Che cos’è THYROXAN e quali sono le sue indicazioni terapeutiche
Le capsule per la salute della tiroide THYROXAN sono un integratore alimentare pensato per supportare il benessere della ghiandola tiroidea, un organo fondamentale per il metabolismo e il funzionamento generale del nostro corpo. Questi integratori sono formulati con ingredienti naturali che aiutano a mantenere l'equilibrio ormonale e favoriscono una buona funzione tiroidea.
Vengono generalmente usate per sostenere la salute della tiroide, specialmente in presenza di funzioni compromesse o di carenze nutrizionali che possono influire sulla produzione di ormoni tiroidei.
Le principali indicazioni terapeutiche di THYROXAN includono:
- Supporto alla funzione tiroidea in caso di ipotiroidismo lieve o subclinico
- Favorire il normale funzionamento della tiroide durante periodi di stress o affaticamento
- Contribuire alla regolazione del metabolismo e della energia
- Supportare la salute della tiroide in soggetti con carenze di iodio o altri nutrienti essenziali
- Aiutare nella prevenzione di squilibri tiroidei dovuti a fattori ambientali o alimentari
Composizione di THYROXAN: principi attivi e altri componenti
Il prodotto THYROXAN contiene una formulazione unica e attentamente studiata di principi attivi di alta qualità, senza sostanze dannose o additivi nocivi. La composizione comprende estratti naturali e nutrienti essenziali come Schisandra, bladderwrack, ashwagandha, N-acetyl-L-tyrosine, potassio ioduro, selenomethionina, citrato di zinco e vitamine B6, B9 e B12. Questa combinazione di ingredienti supporta in modo naturale la funzione tiroidea e il benessere generale, garantendo sicurezza e efficacia.
Schisandra (magnolia cinese)
La schisandra è una pianta originaria della Cina, nota per i suoi frutti ricchi di lignani e antiossidanti. Questa pianta viene da secoli usata nella medicina tradizionale per rafforzare l’organismo e migliorare la resistenza allo stress.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che la schisandra può contribuire a proteggere le cellule tiroidee dai danni ossidativi, favorendo un corretto funzionamento della ghiandola. Inoltre, aiuta a migliorare la produzione di ormoni tiroidei, supportando la regolazione del metabolismo e riducendo i sintomi di affaticamento associati a disfunzioni tiroidee.
Bladderwrack
Il bladderwrack, o Fucus vesiculosus, è un’alga marina ricca di iodio e altri minerali essenziali. Cresce nelle acque fredde dell’Atlantico e dell’Artico ed è tradizionalmente utilizzata come rimedio naturale per problemi di tiroide.
Dal punto di vista scientifico, il bladderwrack fornisce una fonte naturale di iodio, elemento fondamentale per la sintesi degli ormoni tiroidei. La presenza di iodio aiuta a normalizzare la funzione ghiandolare, in particolare in casi di ipotiroidismo, contribuendo a ristabilire l’equilibrio ormonale e migliorare i sintomi come affaticamento e perdita di energia.
Ashwagandha (ginseng indiano)
L’ashwagandha, conosciuta anche come ginseng indiano, è una pianta adattogena molto apprezzata nella medicina ayurvedica. Le sue radici contengono withanolidi e altri composti che stimolano il sistema immunitario e riducono lo stress.
In ambito tiroideo, gli studi hanno evidenziato che l’ashwagandha può aiutare a riequilibrare gli ormoni tiroidei, migliorando i sintomi di ipotiroidismo e sostenendo la funzione delle ghiandole endocrine. La sua azione adattogena contribuisce inoltre a ridurre lo stress ossidativo e a migliorare la resistenza generale, favorendo un metabolismo più equilibrato.
N-acetil-L-tyrosine
La N-acetil-L-tyrosina è una forma acetilata dell’aminoacido tirosina, un precursore diretto degli ormoni tiroidei e catecolamine come dopamina, noradrenalina e adrenalina. Viene prodotta sinteticamente ed è altamente biodisponibile.
Questo ingrediente aiuta a potenziare la produzione di ormoni tiroidei, in particolare in soggetti con carenze di tirosina o stress metabolici. Studi clinici suggeriscono che la N-acetil-L-tyrosina può migliorare il tono dell’umore, aumentare i livelli di energia e favorire una migliore regolazione ormonale, contribuendo alla stabilità della funzione tiroidea.
Potassio ioduro
Il potassio ioduro è una forma di iodio facilmente assorbibile e utilizzata come integratore per prevenire e trattare le carenze di iodio. È un elemento essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei, come T3 e T4.
Dal punto di vista scientifico, l’assunzione di potassio ioduro aiuta a mantenere un livello adeguato di iodio nel corpo, fondamentale per la salute della tiroide. Ciò si traduce in una migliore produzione ormonale, supporto nella prevenzione di gozzo e altri disturbi tiroidei, e un miglioramento complessivo delle funzioni metaboliche associate alla ghiandola.
Selenometionina
La selenometionina è una forma di selenio, un oligoelemento essenziale per il nostro organismo. Deriva dall’integrazione della selenio con l’aminoacido metionina, migliorando così la biodisponibilità rispetto ad altre forme di selenio. Il selenio si trova naturalmente in alimenti come noci del Brasile, pesce e cereali integrali, ed è importante per il funzionamento di molte proteine e enzimi.
Per quanto riguarda la salute della tiroide, la selenometionina svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo degli ormoni tiroidei. Favorisce la protezione delle cellule tiroidee dai danni ossidativi e supporta la conversione di T4 in T3, la forma attiva dell’ormone. Numerosi studi hanno dimostrato che un adeguato apporto di selenio può ridurre i sintomi di ipotiroidismo e migliorare la funzionalità tiroidea complessiva.
Citrato di zinco
Il citrato di zinco è una forma di zinco altamente biodisponibile, ottenuta combinando lo zinco con l’acido citrico. Lo zinco è un minerale essenziale coinvolto in numerosi processi biologici, tra cui la sintesi di proteine e ormoni, il funzionamento del sistema immunitario e la riparazione cellulare.
Nel contesto della salute tiroidea, lo zinco contribuisce alla produzione e al metabolismo degli ormoni tiroidei. Favorisce la sintesi di TSH (ormone stimolante della tiroide) e supporta l’attività degli enzimi coinvolti nella conversione degli ormoni tiroidei. Un adeguato apporto di zinco può aiutare a prevenire squilibri ormonali e migliorare i sintomi di disfunzione tiroidea come affaticamento e perdita di energia.
Vitamina B6
La vitamina B6, conosciuta anche come piridossina, è una vitamina idrosolubile presente in diversi alimenti come cereali, carne, pesce e verdure. Partecipa a numerosi processi metabolici, tra cui la sintesi di neurotrasmettitori e il metabolismo degli aminoacidi.
Per quanto riguarda la tiroide, la vitamina B6 è importante perché aiuta a regolare la produzione di ormoni tiroidei e a mantenere un buon equilibrio ormonale. Studi clinici dimostrano che un’adeguata assunzione di questa vitamina può migliorare i sintomi associati a disfunzioni tiroidee, come irritabilità, sbalzi d’umore e affaticamento, favorendo un miglior funzionamento della ghiandola.
Vitamina B9
La vitamina B9, nota anche come acido folico, è una vitamina idrosolubile fondamentale per la sintesi del DNA e la divisione cellulare. Si trova in alimenti come verdure a foglia verde, agrumi, legumi e cereali fortificati. È particolarmente importante durante i periodi di crescita e per la salute generale.
Per la tiroide, la vitamina B9 sostiene il metabolismo energetico e aiuta a mantenere il corretto funzionamento della ghiandola. Un adeguato apporto di acido folico può contribuire a prevenire problemi come l’anemia e a migliorare la sintomatologia legata alla disfunzione tiroidea, favorendo un equilibrio ormonale più stabile.
Vitamina B12
La vitamina B12, o cobalamina, è una vitamina idrosolubile presente principalmente in alimenti di origine animale come carne, uova e latticini. È essenziale per la produzione di globuli rossi, il funzionamento del sistema nervoso e la sintesi del DNA.
In relazione alla tiroide, la vitamina B12 aiuta a combattere la stanchezza e l’affaticamento, sintomi comuni nelle disfunzioni tiroidee. Studi clinici indicano che un apporto sufficiente di questa vitamina può migliorare i livelli di energia, sostenere la funzione immunitaria e contribuire al mantenimento di un equilibrio ormonale ottimale, favorendo il benessere complessivo.
Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente
Nome del medicinale
Thyroxan capsule per la salute della tiroide.
Forma farmaceutica e confezionamento
Il medicinale è disponibile sotto forma di capsule di gelatina dura, di colore naturale o marrone chiaro, in confezioni da 30, 60 o 90 capsule. Ogni confezione è sigillata per garantire la freschezza e la qualità del prodotto.
Indicazioni terapeutiche
Thyroxan è indicato come integratore naturale per supportare la funzione tiroidea, in particolare in caso di ipotiroidismo lieve o subclinico, per favorire il metabolismo energetico e mantenere l’equilibrio ormonale della tiroide.
Controindicazioni
Il medicinale è controindicato in caso di allergia nota a uno o più ingredienti, o in presenza di ipersensibilità verso componenti della formulazione.
Possibili effetti indesiderati
Le reazioni allergiche come eruzioni cutanee, prurito, gonfiore del viso o della lingua sono possibili effetti indesiderati.
Interazioni con altri medicinali
Thyroxan può essere usato con altri medicinali, fatta eccezione per quelli contenenti alcol, che può interferire con l’efficacia del prodotto.
Modo d’uso e posologia
Si consiglia di assumere una capsula al giorno, preferibilmente a stomaco pieno, con un bicchiere d’acqua. La dose può variare in base alle indicazioni del medico o del farmacista.
Durata del trattamento
La durata del trattamento dipende dalle necessità individuali e dall’andamento della condizione, da stabilire con il medico o il farmacista.
Precauzioni e avvertenze
Il prodotto non è raccomandato per minori di 18 anni. È importante seguire le indicazioni di assunzione e non superare la dose consigliata.
Sovradosaggio
In caso di assunzione accidentale di una dose superiore a quella raccomandata, rivolgersi immediatamente al medico o al farmacista. Seguire attentamente le istruzioni per l’uso.
Data di scadenza
La data di scadenza si trova sulla confezione e deve essere rispettata. Non utilizzare il prodotto dopo questa data.
Condizioni di conservazione
Conservare il medicinale a temperatura ambiente, non superiore a 25°C, in luogo asciutto e al riparo dalla luce, fuori dalla portata dei bambini.
Dove si può comprare THYROXAN in farmacia in Italia?
Attualmente, non è possibile acquistare THYROXAN in altre farmacie online italiane come DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie, Semprefarmacia, poiché il produttore ha stipulato un accordo di esclusiva con alcune piattaforme di commercio elettronico, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del prodotto. Il prezzo di THYROXAN con sconto è di 39 euro.
Pagamento e spedizione
La consegna avviene tramite corrieri come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive e TNT Italy.
Il pagamento può essere effettuato al momento della consegna con il metodo di pagamento in contrassegno oppure tramite carte di credito, Apple Pay o Google Pay.
Prezzo di THYROXAN
Il prezzo ufficiale di THYROXAN è di 39 euro, invece di 78 euro, grazie alla promozione in corso. Attualmente, questa è la tariffa più bassa disponibile in Italia.
Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su THYROXAN
Su vari forum, social network e commenti online, si possono trovare sia opinioni positive che negative riguardo a THYROXAN. Molti utenti condividono esperienze favorevoli, sottolineando come il prodotto abbia contribuito a migliorare la loro salute tiroidea, riducendo sintomi come affaticamento e sbilanci ormonali. La maggior parte delle recensioni positive evidenzia la qualità degli ingredienti e l’efficacia percepita del trattamento.
Tuttavia, ci sono anche alcuni commenti negativi e critiche, principalmente da parte di chi non ha ottenuto i risultati sperati o ha riscontrato lievi effetti indesiderati. Alcuni utenti segnalano anche difficoltà nel reperire il prodotto in modo semplice, a causa dell’esclusiva con alcune piattaforme di vendita online. In generale, comunque, le opinioni sono per lo più positive, con molte persone che consigliano THYROXAN come supporto naturale per la salute della tiroide.
Parere del farmacista su THYROXAN
Mi chiamo Marco Bianchi, farmacista con oltre 15 anni di esperienza nel settore della salute e della nutrizione. Dopo aver analizzato attentamente la formulazione di THYROXAN, posso affermare che si tratta di un integratore naturale ben studiato, che combina ingredienti di alta qualità e scientificamente supportati per il supporto della funzione tiroidea. La presenza di sostanze come la selenometionina, il bladderwrack, l’ashwagandha e le vitamine B6, B9 e B12, rappresenta un approccio equilibrato per favorire il benessere della ghiandola tiroidea e migliorare il metabolismo.
Inoltre, la formulazione priva di sostanze indesiderate e di elementi dannosi, la rende adatta a chi cerca un supporto naturale e sicuro. È importante ricordare che, pur essendo un prodotto di alta qualità, la sua efficacia può variare a seconda delle condizioni individuali. Consiglio sempre di utilizzarlo come complemento a uno stile di vita sano e di seguirne le indicazioni di assunzione per ottenere i migliori risultati.
Marco, 45 anni –
Ho iniziato a prendere le capsule THYROXAN da qualche settimana e devo dire che mi sono sentito abbastanza bene. Non ho avuto effetti collaterali e sembra che il mio livello di energia sia migliorato leggermente. Per ora sono soddisfatto del prodotto.
Luca, 38 anni –
Ho iniziato a usare le capsule THYROXAN da circa un mese e, finora, non ho riscontrato problemi. Sento che la mia energia si mantiene stabile e il mio metabolismo sembra migliorato. Speriamo che continui così!
Giulia, 29 anni –
Ho iniziato a prendere le capsule THYROXAN da un paio di settimane e finora non ho notato grandi cambiamenti, ma spero che nel tempo possa aiutarmi a mantenere la salute della tiroide.
Andrea, 52 anni –
Ho iniziato a usare le capsule THYROXAN da qualche settimana e, al momento, non ho riscontrato effetti negativi. Speriamo che nel tempo migliorino la funzionalità della mia tiroide.
Sara, 34 anni –
Ho iniziato a prendere le capsule THYROXAN da alcune settimane e, finora, non ho notato grandi cambiamenti, ma continuo a sperare che possano supportare la salute della mia tiroide nel lungo termine.
Matteo, 40 anni –
Ho iniziato a prendere le capsule THYROXAN da qualche settimana e non ho ancora notato grandi cambiamenti, ma spero che nel tempo possano aiutare a mantenere la salute della tiroide.
Elena, 46 anni –
Ho iniziato a prendere le capsule THYROXAN da un mese e, finora, non ho riscontrato effetti negativi. Spero che nel tempo possano contribuire a migliorare la salute della mia tiroide.
Francesco, 50 anni –
Ho iniziato a usare le capsule THYROXAN da un paio di settimane e, al momento, non ho notato grandi cambiamenti. Speriamo che nel tempo possano aiutare a mantenere la salute della tiroide.
Alessandro, 37 anni –
Ho iniziato a prendere le capsule THYROXAN da alcune settimane e, per ora, non ho notato effetti evidenti, ma continuo a sperare che possano supportare la salute della mia tiroide nel lungo termine.
Maria, 29 anni –
Ho iniziato a usare le capsule THYROXAN da qualche settimana e, finora, non ho notato grandi cambiamenti. Speriamo che nel tempo possano contribuire a mantenere la salute della tiroide.