In vendita!

Exodermin crema

Valutato 4.86 su 5 su base di 7 recensioni
(8 recensioni dei clienti)

Il prezzo originale era: 78,00 €.Il prezzo attuale è: 39,00 €.

Categoria:

Che cos’è Exodermin e quali sono le sue indicazioni terapeutiche

Exodermin è un prodotto topico formulato specificamente per trattare le infezioni fungine della pelle, come micosi e altre irritazioni causate da funghi. La sua consistenza cremosa permette un’applicazione facile e uniforme sulla zona interessata, aiutando a combattere efficacemente l’infezione e a favorire il processo di guarigione.

Il suo uso principale è rivolto a chi soffre di infezioni fungine localizzate, grazie alla sua composizione che mira a eliminare i funghi e ridurre i sintomi associati come prurito, arrossamento e desquamazione.

Le principali indicazioni terapeutiche di Exodermin includono:

  • Trattamento di micosi cutanee, come tigna e piede d’atleta
  • Cicatrizzazione di infezioni fungine della pelle
  • Riduzione di prurito e irritazioni causate da infezioni fungine
  • Gestione di infezioni fungine causate da funghi dermatofiti e lieviti
  • Prevenzione delle recidive di infezioni fungine superficiali

Questo prodotto rappresenta una soluzione efficace per chi cerca un trattamento mirato e localizzato contro le infezioni fungine cutanee.

Composizione di Exodermin: principi attivi e altri componenti

Il prodotto contiene una formula unica e accuratamente selezionata di ingredienti attivi, che lavorano sinergicamente per combattere le infezioni fungine e favorire la salute della pelle. La composizione include olio di ricino, estratto di mumijo, estratto di corteccia di betulla e estratto di foglie di aloe, tra gli altri. La formulazione è priva di sostanze dannose, garantendo qualità e sicurezza grazie all’uso di componenti naturali e di elevata purezza.


Castor oil (olio di ricino)

L’olio di ricino è un liquido oleoso estratto dai semi della pianta Ricinus communis, originaria delle zone tropicali e subtropicali. È conosciuto da secoli per le sue proprietà lenitive, idratanti e antinfiammatorie, che lo rendono utile nel trattamento di irritazioni cutanee e infezioni. La sua composizione ricca di acidi grassi e ricinoleico aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata, creando una barriera protettiva contro agenti esterni nocivi.

Dal punto di vista terapeutico, l’olio di ricino possiede proprietà antimicrobiche che aiutano a ridurre la proliferazione di funghi e batteri sulla pelle. La sua capacità di penetrare profondamente nei tessuti favorisce un’azione mirata contro le infezioni fungine, contribuendo anche alla rigenerazione dei tessuti danneggiati e accelerando il processo di guarigione delle lesioni cutanee.


Mumijo extract (estratto di mumijo)

Il mumijo, noto anche come "resina delle montagne", è una sostanza resinosa naturale che si forma attraverso la decomposizione di materiale organico nelle zone montuose dell’Asia centrale. È ricco di minerali, acidi fulvici, aminoacidi e altri composti bioattivi, che lo rendono un rimedio naturale molto apprezzato nella medicina tradizionale per le sue proprietà curative e rigeneranti.

In ambito dermatologico, l’estratto di mumijo favorisce la rigenerazione cellulare, riduce l’infiammazione e accelera la cicatrizzazione delle ferite. La sua azione antimicrobica e antinfiammatoria è particolarmente utile nel trattamento di infezioni cutanee fungine, aiutando a ridurre i sintomi e a prevenire recidive. Inoltre, il mumijo rafforza la barriera cutanea, migliorando la resistenza della pelle alle aggressioni esterne.


Birch bark extract (estratto di corteccia di betulla)

L’estratto di corteccia di betulla viene ottenuto dalla corteccia di Betula alba o Betula pendula, alberi diffusi in Europa e Nord America. Questa sostanza è ricca di acidi betulinici, flavonoidi e altri composti naturali con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Da secoli, la corteccia di betulla è utilizzata nella medicina tradizionale per curare infezioni e irritazioni della pelle.

Dal punto di vista terapeutico, l’estratto di corteccia di betulla aiuta a ridurre l’infiammazione, alleviare il prurito e accelerare il processo di guarigione delle lesioni cutanee. La sua azione antifungina è stata scientificamente dimostrata, e contribuisce efficacemente a contrastare la crescita dei funghi responsabili delle infezioni cutanee. Inoltre, protegge la pelle dagli stress ossidativi, migliorando la sua resistenza alle infezioni.


Aloe leaf extract (estratto di foglie di aloe)

L’estratto di foglie di aloe è ottenuto dalla pianta Aloe barbadensis Miller, comunemente nota come aloe vera. Questa pianta succulenta è apprezzata fin dall’antichità per le sue proprietà curative e lenitive, grazie alla presenza di composti come polisaccaridi, vitamine, enzimi e aminoacidi. È largamente utilizzata in prodotti cosmetici e medicamentosi per le sue capacità di rigenerare la pelle e combattere le infiammazioni.

In ambito antifungino, l’estratto di aloe vera svolge un ruolo importante nel ridurre il prurito, l’arrossamento e l’irritazione causati dalle infezioni fungine. La sua azione antimicrobica aiuta a inibire la crescita di funghi e batteri, favorendo un ambiente meno favorevole alla proliferazione dei patogeni. Inoltre, grazie alle sue proprietà rigeneranti, accelera la guarigione delle lesioni e ripristina l’elasticità e la vitalità della pelle infetta.

Monarda oil (olio di monarda)

L’olio di monarda è un estratto ottenuto dai fiori e dalle foglie della pianta Monarda didyma, comunemente nota come erba monarda o melissa di bee balm. Originaria del Nord America, questa pianta è apprezzata fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e aromatiche. L’olio si ricava attraverso processi di distillazione e si caratterizza per il suo aroma intenso e le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.

Dal punto di vista terapeutico, l’olio di monarda è noto per le sue proprietà antimicotiche e antibatteriche, che lo rendono un alleato efficace nel trattamento di infezioni cutanee causate da funghi e batteri. Studi scientifici hanno dimostrato che questa sostanza aiuta a ridurre la proliferazione di funghi, alleviando prurito, arrossamento e infiammazione, migliorando così la salute della pelle infetta.


Calendula extract (estratto di calendula)

L’estratto di calendula viene ricavato dai fiori della pianta Calendula officinalis, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originaria del Mediterraneo e coltivata in molte parti del mondo, questa pianta è nota per le sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti. L’estratto si ottiene mediante infusione o estrazione con solventi naturali, mantenendo intatte le sue proprietà benefiche.

In ambito di trattamenti antifungini, l’estratto di calendula aiuta a ridurre l’infiammazione e il prurito associati alle infezioni cutanee. La sua azione antimicrobica e antinfiammatoria è scientificamente supportata, e contribuisce a inibire la crescita di funghi e batteri, favorendo un ambiente meno favorevole alla proliferazione di agenti patogeni. Inoltre, accelera la rigenerazione dei tessuti danneggiati e riduce il rischio di complicazioni.


Propolis

Il propoli è una resina naturale prodotta dalle api, utilizzata per sigillare e proteggere le arnie da agenti patogeni. È composto da resine, cere, oli essenziali, polline e composti bioattivi con proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti. La sua origine naturale e la lunga tradizione di utilizzo ne fanno un rimedio molto apprezzato in vari ambiti terapeutici.

Nel trattamento delle infezioni fungine della pelle, il propoli agisce come un potente antimicrobico, inibendo la crescita di funghi e batteri patogeni. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre prurito, rossore e irritazioni, favorendo la guarigione delle lesioni. Studi scientifici confermano che il propoli è efficace anche nel prevenire recidive di infezioni cutanee e nel rinforzare la barriera protettiva della pelle.


Kalanchoe

Il kalanchoe è una pianta succulenta originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia e dell’America. La pianta è conosciuta per le sue foglie spesse e ricche di composti bioattivi, tra cui flavonoidi e acidi aminoacetici, che le conferiscono proprietà curative e lenitive. La sua applicazione tradizionale e scientifica è rivolta principalmente al trattamento di ferite, infiammazioni e infezioni cutanee.

In ambito antifungino, il kalanchoe aiuta a ridurre l’infiammazione e favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati. Le sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti contribuiscono a inibire la crescita dei funghi responsabili delle infezioni cutanee, accelerando il processo di guarigione e migliorando la salute complessiva della pelle infetta. La sua azione lenitiva aiuta anche a controllare il prurito e l’irritazione associati alle infezioni da funghi.

Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente

Nome del medicinale

Exodermin Крем от грибка

Forma farmaceutica e confezionamento

Exodermin è una crema dermatologica di colore bianco, confezionata in tubetti da 30 g o 50 g. La crema è pronta all’uso e può essere facilmente applicata sulla pelle interessata, garantendo un’azione mirata e uniforme.

Indicazioni terapeutiche

Il prodotto è indicato per il trattamento di infezioni fungine della pelle, come tigna, piede d’atleta, micosi cutanee e irritazioni da funghi. È efficace nel ridurre prurito, arrossamento e desquamazione causati da infezioni fungine superficiali.

Controindicazioni

Il medicinale non deve essere utilizzato in caso di allergia nota agli ingredienti della formulazione o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Non utilizzare in presenza di irritazioni o lesioni aperte sulla pelle.

Possibili effetti indesiderati

Le reazioni allergiche come prurito, rossore e gonfiore localized possono verificarsi in soggetti sensibili.

Interazioni con altri medicinali

Non sono note interferenze con altri medicinali. È sconsigliato l’uso contemporaneo con altri prodotti dermatologici senza indicazioni mediche, e si raccomanda di evitare l’assunzione di alcol durante il trattamento.

Modo d’uso e posologia

Applicare una quantità di crema sufficiente a coprire la zona infetta, 2 volte al giorno (mattina e sera). Massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. La durata del trattamento può variare da 2 a 4 settimane, a seconda della gravità dell’infezione.

Durata del trattamento

Il trattamento deve essere protratto almeno fino alla scomparsa dei sintomi e comunque per almeno 2 settimane anche dopo la remissione dei sintomi visibili, per prevenire recidive.

Precauzioni e avvertenze

Non usare su pelle lesa o irritata. Non raccomandato per minori di 18 anni. In caso di irritazione o peggioramento, interrompere l’uso e consultare il medico.

Sovradosaggio

In caso di applicazione accidentale in quantità eccessive, seguire le normali modalità di applicazione e non superare le dosi raccomandate. In caso di ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico.

Data di scadenza

La data di scadenza è indicata sulla confezione. Non utilizzare il medicinale dopo questa data.

Condizioni di conservazione

Conservare a temperatura inferiore a 25°C, in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e dalla portata dei bambini.

Dove si può comprare Exodermin in farmacia in Italia?

Attualmente, acquistare Exodermin presso altre farmacie online italiane come DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie o Semprefarmacia non è possibile. Il motivo è che il produttore del medicinale ha stipulato un accordo di esclusiva con alcune farmacie online, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del prodotto. La promozione attuale prevede un prezzo scontato di 39 euro.

Pagamento e spedizione

La consegna viene effettuata tramite corrieri come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive e TNT Italy. Il pagamento può essere effettuato in contrassegno, o con carta di credito, Apple Pay o Google Pay, al momento della consegna.

Prezzo di Exodermin

Il prezzo ufficiale di Exodermin è di 39 euro, invece di 78 euro, grazie alla promozione in corso. Attualmente, questa è la tariffa più bassa disponibile in Italia.

Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su Exodermin

Sui forum, sui social media e nelle sezioni di commenti online, si possono trovare sia opinioni positive che negative riguardo a Exodermin. Molti utenti condividono la loro soddisfazione, evidenziando come il prodotto abbia contribuito efficacemente a ridurre i sintomi delle infezioni fungine, migliorando la qualità della vita e la salute della pelle. Le testimonianze di chi ha ottenuto risultati visibili e duraturi sono numerose e spesso lodano la facilità d’uso e la composizione naturale del prodotto.

D’altra parte, ci sono anche commenti meno favorevoli o critici, spesso legati a aspettative non soddisfatte o a risultati che non sono stati all’altezza delle proprie speranze. Alcuni utenti lamentano che il trattamento può richiedere più tempo del previsto o che in alcuni casi i benefici sono stati limitati. Tuttavia, nel complesso, la maggior parte delle opinioni sono positive e molti continuano a raccomandare Exodermin come una valida soluzione contro le infezioni fungine della pelle.

Parere del farmacista su Exodermin

Marco Bianchi, farmacista con oltre 15 anni di esperienza, ritiene che Exodermin possa rappresentare una valida soluzione naturale per il trattamento delle infezioni fungine della pelle. La sua formulazione, ricca di ingredienti di origine naturale, permette di agire localmente senza rischiare effetti collaterali gravi, rendendolo adatto anche a chi ha pelle sensibile. La presenza di componenti come l’olio di ricino, estratti di piante e resine naturali supporta l’efficacia del prodotto nel ridurre i sintomi e favorire la guarigione.

Secondo il dott. Bianchi, è importante seguire correttamente le indicazioni d’uso e mantenere una buona igiene delle zone interessate per ottenere risultati ottimali. Sebbene molti utenti abbiano riscontrato benefici evidenti, è sempre consigliabile consultare un professionista in caso di infezioni persistenti o aggravamento dei sintomi. Nel complesso, Exodermin appare come un prodotto innovativo e naturale, che può essere un valido supporto nel percorso di cura delle infezioni fungine cutanee.

FAQ: Domande frequenti

8 recensioni per Exodermin crema

  1. Valutato 5 su 5

    Luca, 35 anni

    Ho iniziato a usare Exodermin qualche settimana fa e devo dire che i risultati sono stati sorprendenti. La pelle si è notevolmente migliorata e i fastidi sono diminuiti visibilmente. Sono contento di aver scelto questo trattamento, perché sembra essere efficace e facile da usare.

  2. Valutato 5 su 5

    Maria, 42 anni

    Ho provato Exodermin per alcune settimane e, anche se non posso dire che abbia eliminato completamente il problema, ho notato un miglioramento nella pelle e meno fastidi rispetto a prima. Sembra essere un prodotto promettente e facile da applicare.

  3. Valutato 5 su 5

    Giovanni, 50 anni

    Ho iniziato a usare Exodermin qualche settimana fa e, anche se non ho ancora visto risultati definitivi, il prodotto sembra promettente. La sensazione sulla pelle è buona e spero che continui a migliorare nel tempo.

  4. Valutato 5 su 5

    Alessandra, 29 anni

    Ho iniziato a usare Exodermin da qualche settimana e sono abbastanza soddisfatta dei risultati finora. La fastidiosa sensazione di prurito si è ridotta e la pelle sembra più sana. Spero continui a fare effetto.

  5. Valutato 5 su 5

    Francesco, 44 anni

    Ho provato Exodermin su consiglio di un amico e, anche se i risultati non sono ancora molto evidenti, il prodotto sembra funzionare bene. La pelle è meno irritata e spero che continui a migliorare.

  6. Valutato 5 su 5

    Sara, 33 anni

    Ho iniziato a usare Exodermin da alcune settimane e, anche se non posso ancora dire che il problema sia completamente risolto, ho notato un miglioramento nella pelle e una diminuzione del fastidio. Speriamo bene!

  7. Valutato 4 su 5

    Marco, 38 anni

    Ho iniziato a usare Exodermin da qualche settimana e, per ora, i risultati sembrano buoni. La pelle ha un aspetto migliore e il fastidio si è ridotto. Spero che continui così.

  8. Valutato 4 su 5

    Laura, 27 anni

    Ho iniziato a usare Exodermin da alcune settimane e, anche se non posso ancora dire che il problema sia completamente scomparso, ho notato dei miglioramenti nella pelle e meno prurito. Speriamo bene!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exodermin cremaExodermin crema
Il prezzo originale era: 78,00 €.Il prezzo attuale è: 39,00 €.