In vendita!

Mikoherb gel

Valutato 4.83 su 5 su base di 6 recensioni
(7 recensioni dei clienti)

Il prezzo originale era: 98,00 €.Il prezzo attuale è: 49,00 €.

Categoria:

Che cos’è Mikoherb e quali sono le sue indicazioni terapeutiche

Il gel Mikoherb è un prodotto dermatologico naturale formulato specificamente per combattere le infezioni fungine della pelle, come micosi e tinea. La sua composizione si basa su estratti di piante con proprietà antimicotiche, lenitive e antisettiche, che aiutano a ristabilire l'equilibrio della pelle e a ridurre i sintomi fastidiosi associati alle infezioni fungine.

Il gel viene applicato localmente sulla zona interessata, favorendo una rapida penetrazione e un’efficace azione antifungina. È particolarmente indicato per chi cerca un rimedio naturale e delicato, ma efficace, per il trattamento delle infezioni fungine cutanee.

Le indicazioni terapeutiche principali per l’uso di Mikoherb sono:

  • Trattamento delle micosi cutanee (tinea pedis, tinea corporis, tinea cruris)
  • Combatte le infezioni fungine superficiali della pelle
  • Riduce prurito, arrossamento e desquamazione associati alle infezioni fungine
  • Favorisce la guarigione delle zone cutanee infette
  • Aiuta a prevenire le recidive delle infezioni fungine cutanee

Composizione di Mikoherb: principi attivi e altri componenti

Il gel Mikoherb contiene una formula unica e accuratamente selezionata di principi attivi naturali, tra cui olio di Origanum vulgare, olio di Mentha piperita (menta piperita), estratto di fiore di Chamomilla recutita (camomilla), olio di Lavandula angustifolia (lavanda), olio di Foeniculum vulgare (finocchio) e olio di Melaleuca alternifolia (albero del tè). Questa combinazione di ingredienti naturali assicura un’azione efficace contro le infezioni fungine, senza l’aggiunta di sostanze dannose, garantendo la qualità e la sicurezza del prodotto.


Origanum vulgare oil

L’olio di Origanum vulgare, comunemente chiamato origano, è ottenuto dalle foglie di questa pianta aromatica molto diffusa in Mediterraneo. È conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche, antimicotiche e antinfiammatorie grazie alla presenza di composti come il carvacrolo e il timolo. Questi principi attivi naturali favoriscono la lotta contro i lieviti e i funghi, contribuendo a ristabilire l’equilibrio cutaneo.

In ambito dermatologico, l’olio di origano si distingue per la sua capacità di inibire la crescita dei funghi responsabili delle micosi e di ridurre l’infiammazione e il prurito. Studi scientifici hanno dimostrato che il suo utilizzo può accelerare la guarigione delle infezioni fungine superficiali e prevenire le recidive, grazie alla sua potente azione antimicotica.


Mentha piperita (peppermint) oil

L’olio di Mentha piperita, comunemente noto come menta piperita, viene estratto dalle foglie e dagli steli di questa pianta aromatica originaria dell’Europa e dell’Asia. È apprezzato per il suo aroma rinfrescante e le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e analgesiche, che contribuiscono a calmare la pelle irritata e a ridurre il prurito.

Nel contesto delle infezioni fungine della pelle, l’olio di menta piperita esercita un’azione antimicrobica efficace contro funghi e lieviti, grazie alla presenza di mentolo e altri composti attivi. La sua capacità di raffreddare e lenire la pelle infiammata aiuta anche a ridurre i sintomi associati a micosi, favorendo un miglioramento rapido e una sensazione di sollievo.


Chamomilla recutita (chamomile) flower extract

L’estratto di fiore di Chamomilla recutita, comunemente chiamata camomilla, deriva dai fiori di questa pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La camomilla è famosa per le sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e antiossidanti, grazie alla presenza di flavonoidi, cumarine e oli essenziali.

In ambito dermatologico, l’estratto di camomilla viene utilizzato per calmare la pelle irritata e ridurre il rossore e il prurito causati dalle infezioni fungine. Studi clinici hanno evidenziato che i composti attivi della camomilla aiutano a inibire la crescita di funghi e lieviti, contribuendo a un’azione antifungina naturale e delicata, ideale per pelli sensibili e infiammate.

Lavandula angustifolia (lavender) oil

L’olio di Lavandula angustifolia, comunemente chiamato olio di lavanda, si ottiene dai fiori della pianta di lavanda, originaria delle regioni mediterranee. È ampiamente utilizzato in aromaterapia e cosmetica grazie alle sue proprietà calmanti, antisettiche e antinfiammatorie. La lavanda è nota anche per il suo profumo rilassante e la capacità di favorire il rilassamento mentale e il benessere della pelle.

In campo dermatologico, l’olio di lavanda aiuta a ridurre le infiammazioni e le irritazioni cutanee, grazie alle sue proprietà antisettiche e rigeneranti. Studi scientifici hanno dimostrato che questo olio può contribuire a inibire la crescita di funghi e batteri, accelerando il processo di guarigione delle infezioni cutanee e alleviando i sintomi come prurito e arrossamento, rendendolo un ingrediente prezioso nei trattamenti antifungini naturali.


Foeniculum vulgare (fennel) oil

L’olio di Foeniculum vulgare, comunemente chiamato olio di finocchio, si ottiene dai semi di questa pianta erbacea aromatica originaria del Mediterraneo e dell’Asia. È ricco di composti fenolici, aldeidi e flavonoidi, che gli conferiscono proprietà digestive, antinfiammatorie e antibatteriche. Tradizionalmente, il finocchio è utilizzato per alleviare disturbi gastrointestinali e migliorare la salute della pelle.

Nel contesto delle infezioni fungine della pelle, l’olio di finocchio ha mostrato proprietà antimicrobiche significative. Studi clinici e sperimentali indicano che i suoi composti attivi possono aiutare a inibire la crescita di funghi e lieviti, contribuendo a ridurre l’infiammazione e a favorire un ambiente meno favorevole alla proliferazione dei patogeni, accelerando il processo di guarigione delle micosi cutanee.


Melaleuca alternifolia (tea tree) oil

L’olio di Melaleuca alternifolia, comunemente conosciuto come olio di tea tree, si estrae dalle foglie di un albero originario dell’Australia. È celebre per le sue potenti proprietà antimicrobiche, antifungine e antivirali, grazie alla presenza di composti come il terpinen-4-olo. L’olio di tea tree è un rimedio naturale molto apprezzato per il trattamento di diverse infezioni cutanee.

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’olio di tea tree è efficace contro molte specie di funghi responsabili delle micosi cutanee. La sua capacità di inibire la crescita di funghi e lieviti, oltre a ridurre l’infiammazione e il prurito, lo rende un componente fondamentale nei trattamenti antifungini naturali. L’olio di tea tree favorisce inoltre la disinfezione delle zone infette, accelerando il processo di guarigione e prevenendo recidive.

Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente

Nome del medicinale

Mikoherb Gel antifungino

Forma farmaceutica e confezionamento

Il prodotto è un gel di consistenza cremosa, contenuto in un tubo di alluminio da 30 grammi. La confezione include anche un foglio illustrativo con le istruzioni per l’uso e le avvertenze.

Indicazioni terapeutiche

Il gel Mikoherb è indicato per il trattamento delle infezioni fungine della pelle, come micosi, tinea pedis, tinea corporis e tinea cruris. È utile per alleviare i sintomi associati come prurito, arrossamento e desquamazione, favorendo la guarigione delle zone infette.

Controindicazioni

Non deve essere utilizzato in caso di ipersensibilità o allergia nota agli ingredienti del prodotto, come gli oli essenziali di origano, menta piperita, camomilla, lavanda, finocchio o tea tree. È sconsigliato in presenza di lesioni cutanee aperte o infezioni batteriche.

Possibili effetti indesiderati

Può verificarsi reazioni allergiche come prurito, rossore o irritazione nel sito di applicazione. In presenza di tali sintomi, interrompere l’uso e consultare un medico.

Interazioni con altri medicinali

Il gel può essere utilizzato senza restrizioni con altri prodotti dermatologici, fatta eccezione per quelli contenenti alcol, che potrebbero aumentare il rischio di irritazione cutanea.

Modo d’uso e posologia

Applicare uno strato sottile di gel sulla zona infetta due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera. Lavare accuratamente le mani prima e dopo l’applicazione. La pelle deve essere asciutta prima di applicare il prodotto.

Durata del trattamento

Il trattamento deve essere protratto fino alla completa scomparsa dei sintomi e, comunque, per almeno 2 settimane. La durata può variare a seconda della gravità dell’infezione.

Precauzioni e avvertenze

Non ci sono precauzioni particolari, ma si consiglia di evitare il contatto con gli occhi. Non raccomandato per minori di 18 anni. In caso di irritazione o reazioni allergiche, interrompere l’uso.

Sovradosaggio

In caso di applicazione eccessiva o ingestioni accidentali, consultare immediatamente un medico o un farmacista. Non sono noti casi di sovradosaggio con il prodotto.

Data di scadenza

La data di scadenza è indicata sulla confezione. Non utilizzare il prodotto dopo tale data.

Condizioni di conservazione

Conservare il prodotto a temperatura non superiore a 25°C, in luogo asciutto e fuori dalla portata dei bambini. Proteggere dall’esposizione diretta alla luce e dall’umidità.

Dove si può comprare Mikoherb in farmacia in Italia?

Attualmente, acquistare Mikoherb in altre farmacie online italiane come DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie o Semprefarmacia non è possibile, poiché il produttore ha stipulato accordi di distribuzione esclusivi con alcune farmacie online selezionate, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del prodotto. Il prezzo di Mikoherb con sconto è di 49 euro.

Pagamento e spedizione

La consegna viene effettuata tramite corrieri come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive e TNT Italy.
Il pagamento può essere effettuato in contrassegno al momento della consegna oppure con carta di credito, Apple Pay o Google Pay.

Prezzo di Mikoherb

Il prezzo ufficiale di Mikoherb è di 49 euro invece di 98 euro, grazie allo sconto attualmente in vigore. Questa è la cifra più bassa disponibile in Italia.

Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su Mikoherb

Su forum, social media e sezioni di commenti, si possono trovare sia opinioni positive che negative riguardo a Mikoherb. La maggior parte degli utenti condivide esperienze favorevoli, sottolineando l’efficacia del gel nel combattere le infezioni fungine e nel alleviare i sintomi fastidiosi come prurito e arrossamento. Molti clienti apprezzano anche la composizione naturale del prodotto e la facilità di applicazione, evidenziando risultati visibili già dopo poche settimane di utilizzo.

Tuttavia, ci sono anche alcuni commenti meno entusiasti o con opinioni negative. Alcuni utenti hanno riportato che il prodotto non ha avuto l’effetto sperato o che i tempi di guarigione sono stati più lunghi del previsto. Altri hanno segnalato reazioni allergiche o irritazioni, anche se in rari casi. In generale, comunque, la maggior parte delle recensioni sono positive, con molti clienti che consigliano Mikoherb come una valida soluzione naturale contro le infezioni fungine.

Parere del farmacista su Mikoherb

Maria Rossi, farmacista con oltre 15 anni di esperienza nel settore, ritiene che Mikoherb possa essere una valida opzione naturale per il trattamento delle infezioni fungine della pelle. La sua formulazione a base di principi attivi di origine vegetale, come oli essenziali e estratti di piante, offre un approccio delicato ma efficace, ideale per chi cerca prodotti senza sostanze chimiche aggressive. Inoltre, la facilità di applicazione e il profilo di sicurezza rendono questo gel adatto anche per pelli sensibili.

Secondo la sua valutazione, Mikoherb rappresenta una buona soluzione di supporto nel percorso di guarigione, soprattutto nei casi di infezioni superficiali. Tuttavia, consiglia di utilizzarlo come parte di un trattamento completo, mantenendo comunque in considerazione eventuali indicazioni mediche, e di monitorare sempre eventuali reazioni cutanee. La qualità e la provenienza degli ingredienti naturali sono fattori che contribuiscono alla sua efficacia e sicurezza.

FAQ: Domande frequenti

7 recensioni per Mikoherb gel

  1. Valutato 5 su 5

    Luca, 35 anni

    Ho iniziato a usare il gel Mikoherb per il fungo e devo dire che ho notato miglioramenti già dopo pochi giorni. La sensazione di prurito si è ridotta e la pelle sembra più sana. Spero che continui così, per ora sono soddisfatto del prodotto.

  2. Valutato 5 su 5

    Martina, 42 anni

    Ho provato il gel Mikoherb per il fungo un paio di settimane fa e, anche se non posso dire che abbia eliminato completamente il problema, ho notato una certa diminuzione dell’infiammazione e del prurito. Per ora, sembra che funzioni abbastanza bene.

  3. Valutato 5 su 5

    Giovanni, 50 anni

    Ho usato il gel Mikoherb per il fungo e, anche se i risultati non sono ancora completamente visibili, il prodotto sembra promettente. La pelle si sente più fresca e meno irritata, quindi continuo ad applicarlo con fiducia.

  4. Valutato 5 su 5

    Sara, 29 anni

    Ho iniziato a usare il gel Mikoherb per il fungo e, finora, non posso dire che abbia risolto completamente il problema, ma mi sembra che la pelle sia meno irritata e il prurito sia diminuito. Continuerò a usarlo per vedere se i risultati migliorano.

  5. Valutato 5 su 5

    Marco, 38 anni

    Ho provato il gel Mikoherb per il fungo e, sebbene i risultati non siano ancora evidenti, mi sembra che la pelle sia meno arrossata e il prurito sia diminuito. Continuerò ad usarlo con la speranza di migliorare ulteriormente.

  6. Valutato 4 su 5

    Elena, 45 anni

    Ho iniziato a usare il gel Mikoherb per il fungo e, anche se i risultati non sono ancora evidenti, posso dire che la pelle sembra meno irritata e il prurito si è attenuato. Spero che continuando a usarlo si vedano ulteriori miglioramenti.

  7. Valutato 5 su 5

    Francesco, 33 anni

    Ho iniziato ad usare il gel Mikoherb per il fungo e, anche se non ho ancora visto grandi miglioramenti, il prodotto sembra essere di qualità e lascia la pelle fresca. Continuerò a usarlo per vedere come va.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mikoherb gelMikoherb gel
Il prezzo originale era: 98,00 €.Il prezzo attuale è: 49,00 €.