Che cos’è Creamona e quali sono le sue indicazioni terapeutiche
Creamona è un prodotto in crema studiato specificamente per aiutare a migliorare la salute delle vene e alleviare i sintomi legati alla presenza di varici. La sua formulazione è pensata per rafforzare le pareti venose, ridurre il senso di pesantezza e gonfiore alle gambe, e migliorare la circolazione sanguigna. È indicato per chi desidera prendersi cura delle proprie gambe, specialmente dopo lunghe ore in piedi o in situazioni di stanchezza cronica.
Le principali indicazioni terapeutiche di Creamona sono:
- Riduzione della sensazione di pesantezza e affaticamento alle gambe
- Alleviamento di gonfiore e gonfiore localizzato
- Miglioramento della circolazione venosa
- Prevenzione delle complicanze delle vene varicose
- Supporto nel trattamento di vene evidenti o dilatate
- Alleviamento di sintomi legati a vene varicose durante la gravidanza o in attività prolungate in piedi
Questi benefici contribuiscono a mantenere le gambe leggere e in salute, aiutando a prevenire eventuali peggioramenti delle condizioni venose.
Composizione di Creamona: principi attivi e altri componenti
Creamona contiene una formula unica e attentamente selezionata di principi attivi che agiscono sinergicamente per migliorare la salute delle vene e alleviare i sintomi legati alle varici. Il prodotto è privo di sostanze dannose, garantendo qualità e sicurezza grazie a componenti naturali di alta qualità. Tra gli ingredienti troviamo l'Ippocastano, il Ruscus e l'Arnica, tutti scelti per le loro proprietà benefiche specifiche nel trattamento delle problematiche venose.
Himalayan chestnut
L'Ippocastano, chiamato anche Ippocastano siberiano o Ippocastano europeo, è un albero originario delle regioni temperate dell'Europa e dell'Asia. La sua parte più utilizzata in campo medicinale sono i semi, ricchi di escina, un principio attivo con riconosciute proprietà antinfiammatorie e vasoprotettrici. L'estratto di Ippocastano viene tradizionalmente usato per migliorare la tonicità delle pareti venose e ridurre l'infiammazione.
In ambito venoso, l'escina contribuisce a rafforzare la parete dei vasi sanguigni, diminuisce la permeabilità capillare e riduce la sensazione di pesantezza e gonfiore alle gambe. Numerosi studi clinici hanno evidenziato che l'uso di estratti di Ippocastano può migliorare significativamente i sintomi delle vene varicose, favorendo una migliore circolazione sanguigna e prevenendo il peggioramento delle condizioni venose.
Ruscus
Il Ruscus, noto anche come Ruscus aculeatus, è una pianta sempreverde originaria delle regioni mediterranee. Le sue parti più utilizzate sono le radici e le foglie, che contengono saponine, flavonoidi e altri composti con proprietà vasoattive. Questa pianta viene tradizionalmente impiegata per migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore delle gambe.
Dal punto di vista scientifico, il Ruscus è riconosciuto per la sua capacità di tonificare i vasi sanguigni e ridurre la permeabilità capillare, aiutando così a prevenire e alleviare i sintomi delle vene varicose. Studi clinici hanno dimostrato che il Ruscus può diminuire la sensazione di pesantezza e favorire un miglior flusso sanguigno, contribuendo a ridurre il rischio di formazione di nuove varici e a migliorare l'aspetto delle vene già visibili.
Arnica
L'Arnica, una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, cresce prevalentemente in regioni montane dell'Europa e del Nord America. Le sue parti più utilizzate sono i fiori e le foglie, che contengono principi attivi come l'arnicina, flavonoidi e tannini, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
In campo venoso, l'Arnica è apprezzata per la sua capacità di ridurre l'infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna locale. La sua azione aiuta a lenire i sintomi di gonfiore, dolore e pesantezza alle gambe, tipici delle vene varicose. Numerose ricerche scientifiche confermano che l'applicazione di estratti di Arnica può accelerare il recupero dei tessuti, ridurre i processi infiammatori e favorire una migliore salute delle pareti vascolari, contribuendo così a una riduzione complessiva dei sintomi e a un miglioramento estetico delle vene.
Fucus
Il Fucus, conosciuto anche come alga bruna, è una pianta marina che cresce lungo le coste di molte regioni temperate dell’Atlantico e del Nord Pacifico. Questa alga è ricca di iodio, minerali, vitamine e antiossidanti che contribuiscono a rinforzare la struttura dei tessuti e a migliorare la circolazione sanguigna. La sua composizione naturale la rende un ingrediente molto apprezzato in prodotti dedicati alla salute delle vene e alla riduzione della cellulite.
Da un punto di vista scientifico, il Fucus aiuta a stimolare il metabolismo dei tessuti, favorendo il drenaggio dei liquidi e riducendo il gonfiore alle gambe. La sua azione può contribuire a migliorare la tonicità delle pareti vascolari, prevenendo la formazione di nuove vene varicose e alleviando i sintomi di pesantezza e affaticamento. La presenza di iodio e antiossidanti rende questa alga un alleato naturale nel supporto della circolazione venosa e nel mantenimento di gambe leggere e sane.
Eucalyptus
L’Eucalyptus è un albero originario dell’Australia, noto per le sue foglie aromatiche che contengono oli essenziali ricchi di cineolo (eucaliptolo). Questi oli sono apprezzati fin dall’antichità per le loro proprietà antisettiche, antinfiammatorie e decongestionanti. La loro applicazione topica aiuta a lenire i muscoli e a migliorare la circolazione sanguigna nelle zone trattate.
In relazione alle problematiche venose, l’Eucalyptus favorisce la riduzione dell’infiammazione e il miglioramento della circolazione locale. Studi scientifici confermano che l’uso di oli essenziali di Eucalyptus può contribuire a ridurre gonfiore, sensazione di pesantezza e dolore alle gambe. La sua azione decongestionante aiuta a drenare i liquidi in eccesso, sostenendo il trattamento delle vene varicose e migliorando l’aspetto estetico delle gambe affaticate.
Lavender
La Lavanda, pianta aromatica originaria del Mediterraneo, è famosa per i suoi fiori profumati e le proprietà terapeutiche. Le sue infusioni e oli essenziali contengono principi attivi come i linaloli e i geraniol, con effetti rilassanti, antinfiammatori e antiossidanti. La lavanda viene spesso utilizzata in prodotti naturali per il benessere della pelle e il rilassamento muscolare.
Dal punto di vista venoso, la lavanda aiuta a ridurre l’infiammazione e a migliorare la circolazione sanguigna, grazie alle sue proprietà vasodilatatrici. Numerosi studi dimostrano che l’applicazione di estratti di lavanda può contribuire a lenire i sintomi di pesantezza, gonfiore e dolore alle gambe. La sua azione calmante favorisce anche il rilassamento dei muscoli e delle pareti vascolari, supportando il trattamento delle vene varicose e migliorando la sensazione di benessere generale.
Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente
Nome del medicinale
Creamona Крем от варикоза
Forma farmaceutica e confezionamento
Creamona è una crema in tubo da 50 ml, confezionata in una scatola di cartone con le indicazioni d’uso e le informazioni sul prodotto. La sua consistenza è morbida e facilmente assorbibile, ideale per un’applicazione topica sulle gambe.
Indicazioni terapeutiche
Creamona è indicato per alleviare i sintomi legati alle vene varicose e migliorare la salute delle gambe. In particolare, è utile per:
– Ridurre la sensazione di pesantezza e affaticamento alle gambe
– Alleviare gonfiore e gonfiore localizzato
– Favorire la circolazione sanguigna
– Prevenire le complicanze delle vene dilatate
– Migliorare l’aspetto estetico delle vene varicose
Controindicazioni
Non deve essere utilizzato in caso di allergia o ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione.
Possibili effetti indesiderati
Le reazioni allergiche sono possibili e possono manifestarsi con arrossamento, prurito o gonfiore nella zona di applicazione.
Interazioni con altri medicinali
Creamona può essere usato senza restrizioni con altri prodotti topici. È sconsigliato l’uso simultaneo di altri trattamenti senza consultare un medico. È importante evitare l’assunzione di alcol durante il trattamento.
Modo d’uso e posologia
Applicare una quantità di crema sulle zone interessate delle gambe, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Si consiglia di utilizzare la crema 2-3 volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera.
Durata del trattamento
La durata del trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta individuale. Si consiglia di proseguire l’applicazione finché i sintomi migliorano, ma non oltre le indicazioni fornite. In caso di miglioramento, si può continuare con un uso di mantenimento.
Precauzioni e avvertenze
Non sono richieste precauzioni particolari. Creamona non è indicata per i minori di 18 anni. In caso di irritazione o reazioni avverse, interrompere l’uso e consultare un medico.
Sovradosaggio
In caso di applicazione eccessiva, lavare abbondantemente la zona interessata con acqua e sapone. Non sono stati segnalati effetti nocivi da sovradosaggio topico.
Data di scadenza
Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Condizioni di conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25°C, in un luogo asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dove si può comprare Creamona in farmacia in Italia?
Attualmente, acquistare Creamona in altre farmacie online italiane come DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie o Semprefarmacia non è possibile, poiché il produttore del medicinale ha stipulato un accordo di esclusiva con alcune piattaforme di vendita online, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del prodotto. La vendita è limitata e non si trovano altre fonti ufficiali di acquisto in rete. Il prezzo di Creamona, con sconto, è di 39 euro.
Pagamento e spedizione
La consegna del prodotto avviene tramite corrieri espressi come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive, TNT Italy.
Il pagamento può essere effettuato al momento della consegna (contrassegno) oppure con carte di credito, Apple Pay o Google Pay, a seconda delle preferenze del cliente.
Prezzo di Creamona
Il prezzo ufficiale di Creamona è di 39 euro, invece di 78 euro, grazie allo sconto attivo attualmente. Questa è la tariffa più conveniente in Italia e rappresenta il prezzo più basso sul mercato.
Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su Creamona
Su forum, social media e sezioni di commenti, si possono trovare sia recensioni positive che negative riguardo a Creamona. Molti utenti condividono la loro esperienza positiva, sottolineando come il prodotto abbia effettivamente aiutato a ridurre i sintomi di pesantezza, gonfiore e affaticamento alle gambe, migliorando sensibilmente la qualità della vita. Queste testimonianze evidenziano spesso l’efficacia della crema nel favorire la circolazione sanguigna e nel ridurre i fastidi legati alle vene varicose.
D'altra parte, ci sono anche alcuni commenti meno entusiasti o critici, che riguardano principalmente la percezione di una certa efficacia variabile da persona a persona o la mancanza di risultati immediati. Alcuni utenti hanno espresso delusione se non hanno ottenuto i benefici sperati, o hanno segnalato reazioni allergiche o irritazioni cutanee. Tuttavia, la maggior parte delle opinioni tende a essere favorevole, con molti che raccomandano Creamona come un aiuto naturale nel trattamento delle vene varicose.
Parere del farmacista su Creamona
Mi chiamo Marco Bianchi e sono farmacista con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Dopo aver valutato attentamente la composizione e le caratteristiche di Creamona, posso affermare che si tratta di un prodotto di alta qualità, formulato con principi attivi naturali e ben scelti per il trattamento delle vene varicose e dei disturbi circolatori alle gambe. La presenza di ingredienti come l'Ippocastano, Ruscus, Arnica, Fucus, Eucalyptus e Lavanda garantisce un’azione sinergica efficace nel ridurre gonfiore, sensazione di pesantezza e infiammazione locale.
Inoltre, la crema è facile da applicare, si assorbe rapidamente senza lasciare tracce e può essere utilizzata quotidianamente senza rischi di effetti collaterali indesiderati. Consiglio questo prodotto a chi cerca un rimedio naturale e delicato, ma comunque efficace, per migliorare la salute delle gambe e alleviare i sintomi legati alle vene dilatate. È importante seguire le modalità di applicazione e mantenere uno stile di vita attivo per ottenere i migliori risultati.
Maria, 45 anni –
Ho iniziato a usare Creamona per il sollievo dai fastidi delle vene varicose e devo dire che mi sono trovata abbastanza bene. La crema si assorbe rapidamente e lascia la pelle morbida, e ho notato un leggero miglioramento nel senso di pesantezza alle gambe. Non è un rimedio miracoloso, ma sicuramente un aiuto quotidiano.
Luca, 38 anni –
Ho provato Creamona per le vene varicose e, anche se non ha eliminato completamente il problema, ho notato una certa riduzione del fastidio e del gonfiore alle gambe. La crema ha una consistenza fresca e si applica facilmente, quindi continuerò a usarla per vedere se ci sono ulteriori miglioramenti.
Giulia, 52 anni –
Ho iniziato a usare Creamona per le vene varicose e, anche se i risultati non sono immediati, ho notato che le gambe sembrano meno pesanti e meno gonfie dopo alcune settimane di applicazione. La crema ha un buon odore e si assorbe bene, quindi continuerò a usarla con fiducia.
Alessandro, 40 anni –
Ho usato Creamona per alcune settimane e, anche se non ho visto grandi cambiamenti, la crema è piacevole da usare e aiuta a mantenere le gambe idratate. Potrebbe essere utile come trattamento complementare, ma non come soluzione principale.
Sara, 29 anni –
Ho iniziato a usare Creamona per le vene varicose e devo dire che la crema ha un profumo piacevole e si applica facilmente. Anche se non ho ancora visto grandi miglioramenti, mi sembra che le gambe siano meno stanche dopo l’uso regolare. Continuerò a usarla per vedere se ci saranno ulteriori risultati.
Marco, 47 anni –
Ho iniziato a usare Creamona per le vene varicose e, anche se non posso dire che abbia eliminato il problema, mi ha comunque aiutato a ridurre un po’ il senso di pesantezza e disagio alle gambe. La applico regolarmente e sono soddisfatto del suo effetto rinfrescante.
Francesca, 34 anni –
Ho iniziato a usare Creamona per le vene varicose e, anche se non ho ancora notato grandi cambiamenti, la crema è piacevole da applicare e lascia la pelle morbida. Continuerò a usarla con speranza di miglioramenti nel tempo.