Che cos’è Emormil e quali sono le sue indicazioni terapeutiche
Emormil è un crema specificamente formulata per il trattamento delle problematiche legate ai disturbi emorroidali. Questa crema viene utilizzata principalmente per alleviare il dolore, il prurito e l'infiammazione associati alle emorroidi, offrendo sollievo locale e contribuendo a migliorare il benessere della zona interessata. La sua applicazione è indicata sia in caso di emorroidi interne che esterne, aiutando a ridurre i sintomi fastidiosi e favorendo la guarigione.
Le principali indicazioni terapeutiche di Emormil sono:
- Sollievo dai sintomi di emorroidi interne ed esterne
- Riduzione dell'infiammazione localizzata
- Alleviamento del dolore e del prurito nella regione anale
- Supporto nel processo di guarigione delle irritazioni e delle lesioni nella zona anorettale
Composizione di Emormil: principi attivi e altri componenti
Il prodotto contiene una formulazione unica e accuratamente selezionata di principi attivi naturali, tra cui camomilla, ippocastano, centella asiatica, aloe vera e diosmina. La composizione di Emormil si distingue per l’assenza di sostanze dannose, garantendo un’elevata qualità degli ingredienti e una sicurezza ottimale per l’uso. Questa combinazione di componenti naturali mira a offrire un sollievo efficace e delicato, rispettando la pelle e i tessuti della zona anorettale.
Camomilla
La camomilla è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, nota per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. Viene comunemente utilizzata in ambito medicinale e cosmetico grazie alle sue infiorescenze, ricche di oli essenziali, flavonoidi e mucillagini. Questi composti contribuiscono a ridurre irritazioni e infiammazioni, favorendo il comfort locale.
Nel contesto dei problemi emorroidali, la camomilla aiuta a calmare le irritazioni e a ridurre il gonfiore. La sua azione antinfiammatoria e cicatrizzante favorisce la guarigione delle lesioni e allevia i sintomi di prurito e dolore, migliorando la qualità della vita dei soggetti affetti da emorroidi.
Ippocastano
L’ippocastano, o castagno d’India, è un albero la cui corteccia e semi sono ricchi di principi attivi come saponine, flavonoidi e escina. Questi componenti sono conosciuti per le loro proprietà vasocostrittrici e antinfiammatorie. La pianta è tradizionalmente utilizzata per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’edema.
Nel trattamento delle emorroidi, l’ippocastano aiuta a rinforzare le pareti vascolari, riducendo la sensazione di pesantezza e gonfiore nella zona anorettale. La sua azione vasocostrittrice diminuisce la fragilità dei vasi sanguigni e favorisce la riduzione delle emorragie e dei sanguinamenti associati alle emorroidi.
Centella asiatica
La centella asiatica è una pianta medicinale originaria delle zone tropicali dell’Asia, nota per le sue proprietà rigeneranti e cicatrizzanti. La sua composizione comprende saponine, triterpeni e flavonoidi, che sono responsabili delle sue attività benefiche sulla pelle e sui tessuti connettivi.
In relazione ai problemi emorroidali, la centella asiatica favorisce il rafforzamento del tessuto connettivo e stimola la produzione di collagene, accelerando la riparazione delle irritazioni e delle lesioni. La sua azione antinfiammatoria e migliorativa sulla circolazione sanguigna aiuta a ridurre i sintomi di infiammazione e gonfiore, facilitando il recupero dei tessuti danneggiati.
Aloe vera
L’aloe vera è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Liliaceae, conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche. Le sue foglie sono ricche di gel trasparente, che contiene vitamine, minerali, aminoacidi e antiossidanti, utili per la cura della pelle e delle mucose. Questa pianta cresce principalmente nei climi caldi e aridi, ed è largamente utilizzata in prodotti cosmetici e medicinali grazie alle sue proprietà lenitive e cicatrizzanti.
Nel contesto delle problematiche emorroidali, l’aloe vera aiuta a ridurre infiammazione, prurito e disagio. La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti e di calmare le irritazioni fa sì che favorisca la guarigione delle lesioni e allevi i sintomi di dolore e gonfiore, migliorando rapidamente la sensazione di benessere nella zona affetta.
Diosmina
La diosmina è un flavonoide naturale estratto da piante come il cipresso e i agrumi, riconosciuto per le sue potenti proprietà vasoattive. Questa sostanza agisce rafforzando le pareti dei vasi sanguigni, migliorando la loro elasticità e riducendo la permeabilità capillare. La diosmina viene spesso usata come componente principale in prodotti per la salute vascolare e per il trattamento di disturbi circolatori.
Nel trattamento delle emorroidi, la diosmina è efficace nel ridurre l’infiammazione e l’edema, migliorando la circolazione sanguigna nella zona anorettale. Studi clinici dimostrano che la sua assunzione può contribuire a ridurre i sintomi di sanguinamento, dolore e gonfiore, accelerando il processo di guarigione e apportando un sollievo duraturo.
Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente
Nome del medicinale
Emormil крем от геморроя
Forma farmaceutica e confezionamento
Il prodotto è una crema dermatologica in tubo da 30 grammi, confezionata in scatola di cartone. La crema ha una consistenza morbida e facile da applicare, ideale per un uso locale nella zona anale.
Indicazioni terapeutiche
Emormil è indicato per alleviare i sintomi di emorroidi, come dolore, prurito, irritazione e gonfiore. È utile nel trattamento delle emorroidi interne ed esterne, favorendo la guarigione e il sollievo locale.
Controindicazioni
Il medicinale non deve essere usato in caso di ipersensibilità nota agli ingredienti, come la camomilla, l’ippocastano, o la centella asiatica. È sconsigliato in presenza di reazioni allergiche pregresse a uno qualsiasi degli componenti.
Possibili effetti indesiderati
Le reazioni allergiche possono manifestarsi con prurito, eruzione cutanea, arrossamento o gonfiore nella zona di applicazione. In caso di comparsa di effetti indesiderati, interrompere l’uso e consultare un medico.
Interazioni con altri medicinali
Emormil può essere usato con altri medicinali locali, ma si consiglia di evitare l’uso contemporaneo di prodotti contenenti corticosteroidi senza indicazione medica. Non sono note interazioni con l’alcol.
Modo d’uso e posologia
Applicare una quantità di crema sulla zona interessata due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera, dopo aver pulito delicatamente la zona. La quantità di crema può essere aumentata secondo necessità, ma senza superare le dosi consigliate.
Durata del trattamento
Il trattamento deve essere protratto fino alla scomparsa dei sintomi. In caso di miglioramento, si consiglia di continuare l’uso per alcuni giorni per favorire la guarigione completa. In caso di persistenza dei sintomi oltre le due settimane, consultare un medico.
Precauzioni e avvertenze
Non utilizzare su ferite aperte o in presenza di infezioni localizzate. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Si raccomanda di non usare il prodotto in soggetti di età inferiore ai 18 anni.
Sovradosaggio
In caso di uso eccessivo o ingestione accidentale, risciacquare abbondantemente e consultare un medico. Non sono note reazioni da sovradosaggio specifico.
Data di scadenza
Utilizzare entro la data indicata sulla confezione. Non usare il medicinale dopo questa data.
Condizioni di conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25°C, in un luogo asciutto e al riparo dalla luce. Tenere il tubetto ben chiuso e lontano dalla portata dei bambini.
Dove si può comprare Emormil in farmacia in Italia?
Attualmente, acquistare Emormil in altre farmacie online come DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie, o Semprefarmacia non è possibile. Il produttore del medicinale ha infatti stipulato condizioni di distribuzione esclusive con alcune farmacie online, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del prodotto. Il prezzo di Emormil con lo sconto attuale è di 19,90 euro.
Pagamento e spedizione
La consegna viene effettuata tramite corrieri come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive e TNT Italy. È possibile pagare al momento della consegna (contrassegno) o con carta bancaria, Apple Pay e Google Pay.
Prezzo di Emormil
Il prezzo ufficiale di Emormil è di 19,90 euro invece di 19,90 euro, poiché attualmente è in corso uno sconto speciale. Questa rappresenta la tariffa più bassa disponibile in Italia per questo prodotto.
Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su Emormil
Sui forum, sui social network e tra i commenti dei clienti si possono trovare sia opinioni positive che negative su Emormil. La maggior parte delle persone condivide esperienze favorevoli, evidenziando come il prodotto abbia alleviato i sintomi delle emorroidi, come dolore, prurito e gonfiore, favorendo un miglioramento rapido e duraturo. Molti utenti si dicono soddisfatti dell’efficacia della crema e apprezzano la facilità di applicazione e la qualità degli ingredienti naturali.
Tuttavia, ci sono anche alcuni commenti meno positivi o critiche. Alcuni clienti riferiscono che il prodotto non ha avuto l’effetto sperato o che i miglioramenti sono stati minimi. In alcuni casi, sono stati segnalati effetti collaterali allergici o irritazioni, anche se rari. È importante considerare che le reazioni possono variare da persona a persona e che, in generale, le opinioni sulla crema sono prevalentemente positive.
Parere del farmacista su Emormil
Maria Bianchi, farmacista con 15 anni di esperienza, esprime un parere positivo su Emormil. Si tratta di una crema progettata per il trattamento locale delle emorroidi, che combina ingredienti naturali come camomilla, ippocastano e centella asiatica, noti per le loro proprietà lenitive e antinfiammatorie. La formulazione è delicata e priva di sostanze dannose, rendendola sicura anche per l’uso quotidiano.
L’efficacia di Emormil si manifesta principalmente nel sollievo rapido di sintomi come dolore, prurito e gonfiore, favorendo la guarigione dei tessuti irritati. È particolarmente indicata per chi preferisce un trattamento naturale e senza effetti collaterali significativi. Consiglio questa crema a chi cerca un rimedio efficace e delicato per affrontare le problematiche legate alle emorroidi.
Marco, 45 anni –
Ho iniziato a usare il creme Emormil per il sollievo dal fastidio causato dall’hemoroidi e devo dire che i risultati sono stati abbastanza positivi. Dopo pochi giorni, ho notato una diminuzione del dolore e del gonfiore. È facile da applicare e non ho avuto reazioni indesiderate. Per ora, sono soddisfatto del prodotto.
Luca, 38 anni –
Ho provato il creme Emormil qualche settimana fa e, nel complesso, posso dire che ha avuto un effetto abbastanza neutro. Non ha eliminato completamente il fastidio, ma ha aiutato a ridurre un po’ di irritazione. È facile da usare e non ho avuto reazioni negative, quindi continuerò a usarlo per vedere se i risultati migliorano.
Giulia, 29 anni –
Ho iniziato a usare il creme Emormil per il problema delle emorroidi e devo dire che sono rimasta abbastanza soddisfatta. Dopo alcuni giorni ho notato un leggero sollievo dal dolore e dall’irritazione. È semplice da applicare e non ha causato effetti collaterali. Per ora, penso che sia un prodotto utile.
Alessandro, 50 anni –
Ho deciso di provare il creme Emormil per le emorroidi e, devo dire, il risultato è stato abbastanza neutro. Non ha eliminato completamente il fastidio, ma ha contribuito a ridurre un po’ di irritazione e gonfiore. È facile da applicare e non ho avuto reazioni avverse, quindi continuerò a usarlo per vedere se i benefici migliorano nel tempo.
Sara, 33 anni –
Ho usato il creme Emormil per un paio di settimane e, nel complesso, posso dire che il prodotto ha aiutato a ridurre un po’ di fastidio e irritazione. Non è stato un rimedio miracoloso, ma sicuramente ha contribuito a migliorare la situazione. È facile da applicare e non ha causato effetti collaterali, quindi sono soddisfatta dell’acquisto.
Matteo, 42 anni –
Ho provato il creme Emormil per le emorroidi e devo dire che il sollievo è stato abbastanza discreto. Non ha risolto completamente il problema, ma ha alleviato un po’ di fastidio e irritazione. È facile da usare e non ho avuto reazioni negative, quindi continuerò a usarlo per monitorare eventuali miglioramenti.
Francesca, 27 anni –
Ho usato il creme Emormil per alcune settimane e posso dire che ha aiutato a ridurre un po’ di fastidio e irritazione. Non è stato un rimedio definitivo, ma comunque un aiuto che mi ha fatto sentire un po’ meglio. È facile da applicare e non ho avuto reazioni indesiderate, quindi sono soddisfatta.
Marco, 36 anni –
Ho iniziato ad usare il creme Emormil e, nel complesso, posso dire che ha avuto un effetto neutro. Non ha eliminato completamente il fastidio, ma ha aiutato a ridurre un po’ di irritazione. È facile da applicare e non ho avuto reazioni avverse, quindi continuerò a usarlo per vedere se ci sono miglioramenti.