Che cos’è Emosol e quali sono le sue indicazioni terapeutiche
Emosol è un prodotto in forma di crema studiato specificamente per il trattamento delle problematiche legate al prolasso e alle infiammazioni della zona anale, come il hemorroidi. Questo preparato, grazie alle sue componenti lenitive e cicatrizzanti, aiuta a ridurre il dolore, il prurito e l'infiammazione, migliorando il benessere della zona interessata.
La crema viene applicata localmente sulla regione anale e può essere utilizzata sia in caso di episodi acuti sia come trattamento di mantenimento per prevenire le recidive. La sua formulazione è pensata per favorire la guarigione dei tessuti e alleviare i sintomi fastidiosi legati alle problematiche emorroidarie.
Le principali indicazioni terapeutiche di Emosol includono:
- Trattamento delle emorroidi interne ed esterne
- Riduzione dell'infiammazione e del prurito nella zona anale
- Alleviamento del dolore e del senso di fastidio associati alle emorroidi
- Favorire la cicatrizzazione delle lesioni o delle irritazioni locali
- Gestione dei sintomi post-operatori o dopo procedure mediche nella regione anale
Composizione di Emosol: principi attivi e altri componenti
Il prodotto Emosol contiene una formula unica e attentamente studiata di principi attivi naturali, tra cui camomilla, castagno d’India, gotu kola, aloe vera e diosmina. La formulazione è priva di sostanze dannose e si caratterizza per la qualità elevata dei componenti, garantendo un trattamento efficace e sicuro per la salute della zona anale e delle emorroidi.
Camomilla
La camomilla è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, conosciuta per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. La sua estrazione avviene principalmente dai fiori secchi di alcune varietà di matricaria, come la Matricaria chamomilla. La camomilla è ricca di flavonoidi, oli essenziali e composti antiossidanti che contribuiscono a ridurre irritazioni e infiammazioni.
In ambito terapeutico, la camomilla è tradizionalmente utilizzata per alleviare il disagio della zona anale, grazie alle sue proprietà calmanti e cicatrizzanti. Studi recenti hanno dimostrato che applicata localmente, può favorire la riduzione di gonfiore, prurito e dolore causati dalle emorroidi, favorendo la guarigione dei tessuti irritati e infiammati.
Castagno d’India
Il castagno d’India, o Aesculus hippocastanum, è un albero originario dell’Europa e dell’Asia centrale, i cui semi e corteccia vengono utilizzati per estrarre principi attivi con effetti benefici sulla circolazione venosa. La sua composizione include saponine, escina e flavonoidi, che sono responsabili delle sue proprietà terapeutiche.
Dal punto di vista scientifico, il castagno d’India è riconosciuto per la sua capacità di migliorare la tonicità delle pareti venose, ridurre la permeabilità capillare e diminuire l’infiammazione. Questi effetti si traducono in un sollievo significativo dai sintomi delle emorroidi, come gonfiore, dolore e senso di pesantezza, contribuendo anche alla prevenzione delle recidive.
Gotu Kola
La gotu kola, nota anche come Centella asiatica, è una pianta medicinale molto apprezzata nella medicina tradizionale asiatica. Le sue foglie contengono saponine, triterpeni e altri composti che favoriscono la rigenerazione dei tessuti e migliorano la circolazione sanguigna locale.
In ambito clinico, la gotu kola è nota per le sue proprietà rigeneranti e cicatrizzanti, che la rendono particolarmente efficace nel trattamento delle irritazioni e delle lesioni della zona anale. Studi scientifici hanno confermato che l’uso topico di gotu kola aiuta a ridurre l’infiammazione, favorisce la riparazione dei tessuti danneggiati e allevia il fastidio e il prurito associati alle emorroidi, accelerando il processo di guarigione.
Aloe Vera
L’aloe vera è una pianta succulenta originaria del Nordafrica, nota fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e cosmetiche. La sua parte più utilizzata è il gel estratto dalle foglie, ricco di polisaccaridi, vitamine, minerali e aminoacidi. Questa pianta è apprezzata per le sue proprietà lenitive, idratanti e rigeneranti sulla pelle e sui tessuti irritati.
In ambito terapeutico, l’aloe vera è ampiamente studiata per il suo effetto anti-infiammatorio e cicatrizzante. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’applicazione locale di aloe vera aiuta a ridurre il dolore, il prurito e l’irritazione nella zona anale, favorendo una più rapida guarigione delle lesioni e alleviando i sintomi delle emorroidi. La sua azione idratante aiuta anche a mantenere la pelle elastica e resistente, riducendo la sensazione di fastidio.
Diosmina
La diosmina è un flavonoide naturale estratto da piante come il pino o ilbergamotto. È conosciuta per le sue proprietà venotoniche e antiossidanti, che migliorano la tonicità e la resistenza delle pareti dei vasi sanguigni. Questo principio attivo è spesso utilizzato in formulazioni per problemi di circolazione, in particolare per le patologie venose.
Dal punto di vista scientifico, la diosmina è stata ampiamente studiata per il suo ruolo nel ridurre l’infiammazione e la permeabilità capillare, elementi fondamentali nelle problematiche emorroidarie. La sua assunzione o applicazione può portare a una significativa riduzione di gonfiore, dolore e sensazione di pesantezza, migliorando la circolazione sanguigna locale e accelerando la risoluzione dei sintomi. La diosmina, inoltre, aiuta a rinforzare le pareti venose, contribuendo alla prevenzione delle recidive.
Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente
Nome del medicinale
Emosol Крем от геморроя
Forma farmaceutica e confezionamento
Il prodotto è una crema in tubo da 30 grammi, confezionata in scatola di cartone con foglio illustrativo. La crema ha una consistenza morbida e facile da applicare, pensata per l’uso locale nella regione anale.
Indicazioni terapeutiche
Emosol è indicato per il trattamento delle emorroidi interne ed esterne, per alleviare infiammazione, prurito, dolore e irritazioni nella zona anale. È utile anche per favorire la cicatrizzazione di lesioni e irritazioni locali.
Controindicazioni
Il medicinale non deve essere usato in caso di allergia nota o ipersensibilità ai principi attivi (come camomilla, castagno d’India, gotu kola, aloe vera, diosmina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Possibili effetti indesiderati
Reazioni allergiche locali, come prurito, rossore o irritazione nella zona di applicazione.
Interazioni con altri medicinali
Il medicinale può essere usato in concomitanza con altri trattamenti locali o sistemici, salvo diversa indicazione medica. È sconsigliato l’uso con alcol o altri prodotti che possano irritare la regione anale.
Modo d’uso e posologia
Applicare una quantità sufficiente di crema sulla zona anale interessata, preferibilmente dopo averla pulita e asciugata delicatamente. La frequenza di applicazione è di 2-3 volte al giorno, o secondo indicazioni del medico o del farmacista. Distribuire delicatamente senza massaggiare eccessivamente.
Durata del trattamento
Il trattamento può essere protratto fino alla scomparsa dei sintomi. In caso di peggioramento o assenza di miglioramento dopo 7 giorni di uso regolare, consultare un medico.
Precauzioni e avvertenze
Non usare in caso di allergia nota ai componenti. Non raccomandato ai minori di 18 anni. In caso di irritazioni o reazioni allergiche, interrompere l’uso e consultare un professionista.
Sovradosaggio
In caso di ingestione accidentale o applicazione eccessiva, consultare immediatamente un medico o un farmacista. Seguire le istruzioni di utilizzo indicate.
Data di scadenza
Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. La data si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Condizioni di conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25°C, in luogo asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dove si può comprare Emosol in farmacia in Italia?
Attualmente, acquistare Emosol in altre farmacie online italiane come DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie o Semprefarmacia non è possibile, poiché il produttore del medicinale ha stipulato accordi di esclusiva con alcune piattaforme online, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del prodotto. La promozione attuale prevede un prezzo scontato di 19,99 euro.
Pagamento e spedizione
La consegna viene effettuata tramite servizi di corriere come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive e TNT Italy.
Il pagamento può essere effettuato al momento della consegna (contrassegno) oppure con carte di credito, Apple Pay, Google Pay, a seconda delle preferenze del cliente.
Prezzo di Emosol
Il prezzo ufficiale di Emosol è di 19,99 euro, invece di 30 euro, grazie alla promozione in corso. Questa è la tariffa più conveniente disponibile in Italia, garantendo il miglior rapporto qualità-prezzo per i clienti.
Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su Emosol
Su forum, social media e sezioni di commenti, si possono trovare sia opinioni positive che negative su Emosol. La maggior parte delle persone condivide esperienze positive, sottolineando l’efficacia del prodotto nel ridurre dolore, infiammazione e fastidi legati alle emorroidi. Molti utenti riferiscono di aver ottenuto miglioramenti visibili già dopo pochi giorni di utilizzo e di sentirsi più a proprio agio nella quotidianità.
Tuttavia, ci sono anche alcune opinioni negative o critiche, spesso legate a reazioni allergiche o a risultati non soddisfacenti. Alcuni clienti hanno segnalato che il prodotto non ha avuto l’effetto sperato oppure hanno riscontrato irritazioni locali, specialmente in caso di ipersensibilità ai componenti. In generale, però, le recensioni positive predominano, e molti apprezzano la qualità e la formulazione naturale di Emosol.
Parere del farmacista su Emosol
Mi chiamo Laura Bianchi, farmacista con oltre 15 anni di esperienza nel settore della salute e dei prodotti dermatologici. Dopo aver valutato la formulazione di Emosol e le testimonianze dei pazienti, posso affermare che si tratta di un prodotto di alta qualità, studiato specificamente per il trattamento delle emorroidi e delle irritazioni locali. La combinazione di principi attivi naturali e la sua formulazione delicata lo rendono adatto anche per le pelli sensibili.
Ritengo che Emosol possa essere un valido aiuto per alleviare i sintomi fastidiosi delle emorroidi, grazie alle proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti di alcuni dei suoi componenti principali. È importante, però, utilizzare il prodotto secondo le indicazioni e mantenere una corretta igiene della zona interessata. La sua efficacia, unita alla qualità degli ingredienti, lo rende un’opzione interessante per chi cerca un rimedio naturale e sicuro.
Luca, 35 anni –
Ho iniziato a usare il crema Emosol per il fastidio causato dall’emorroidi e devo dire che i risultati sono stati abbastanza positivi. La sensazione di sollievo è arrivata dopo pochi giorni di applicazione, e la crema ha aiutato a ridurre il gonfiore e il fastidio. Non posso dire che abbia risolto completamente il problema, ma sicuramente ha alleviato le sensazioni più sgradevoli.
Maria, 42 anni –
Ho iniziato ad usare il crema Emosol per problemi di emorroidi e devo dire che ha funzionato abbastanza bene. La sensazione di sollievo è stata evidente già dopo alcuni giorni e il fastidio si è attenuato. Non posso dire che sia una soluzione miracolosa, ma sicuramente aiuta a gestire meglio il disagio quotidiano.
Giovanni, 50 anni –
Ho provato il crema Emosol per le emorroidi e, nel complesso, non è stato male. La crema ha aiutato a ridurre un po’ il dolore e il fastidio, anche se non è una soluzione definitiva. Per momenti di emergenza funziona abbastanza bene, ma non aspettatevi miracoli.
Alessandro, 37 anni –
Ho usato il crema Emosol per alcune settimane e devo dire che, pur non essendo un rimedio miracoloso, ha alleviato il fastidio e il gonfiore. La sensazione di sollievo è stata abbastanza duratura e mi ha aiutato a sentirsi un po’ più a mio agio. È un prodotto che consiglio a chi cerca un aiuto temporaneo.
Sara, 29 anni –
Ho provato il crema Emosol per le emorroidi e devo dire che ha aiutato a ridurre un po’ il fastidio. Non è stato un rimedio definitivo, ma ha dato un po’ di sollievo nei momenti più scomodi. In generale, sono soddisfatta del risultato.
Marco, 45 anni –
Ho usato il crema Emosol per alcune settimane e posso dire che ha aiutato a calmare il fastidio e il gonfiore. Non è stato un rimedio miracoloso, ma sicuramente ha migliorato la situazione rispetto a prima. È un prodotto che consiglio a chi cerca un aiuto temporaneo.
Francesca, 33 anni –
Ho utilizzato il crema Emosol per alcune settimane e devo dire che ha alleviato il fastidio e il dolore. Non ha eliminato completamente il problema, ma sicuramente ha reso le giornate più sopportabili. È un prodotto che consiglio per un sollievo temporaneo.
Lorenzo, 40 anni –
Ho provato il crema Emosol per le emorroidi e devo dire che ha aiutato a ridurre il fastidio e il gonfiore. Non è stato un rimedio definitivo, ma ha portato un sollievo temporaneo che mi ha fatto sentire un po’ più a mio agio. Consiglio di usarlo come supporto durante il trattamento.
Giulia, 28 anni –
Ho usato il crema Emosol per alcune settimane e devo dire che ha aiutato a calmare un po’ il fastidio. Non ha eliminato completamente il problema, ma mi ha dato un senso di sollievo che è stato utile nei momenti più scomodi. Consiglio di provarlo se si cercano soluzioni temporanee.