Che cos’è EXOFEET e quali sono le sue indicazioni terapeutiche
EXOFEET è un olio specificamente formulato per trattare le infezioni fungine che colpiscono i piedi, come il tinea pedis e altre micosi cutanee. Questo prodotto naturale agisce direttamente sulle aree interessate, aiutando a ridurre l'infiammazione, il prurito e l'irritazione, favorendo la riparazione della pelle danneggiata e prevenendo la diffusione del fungo.
L’olio è facile da applicare e permette un trattamento mirato, contribuendo a ristabilire la salute della pelle dei piedi in modo efficace e naturale. La sua composizione ricca di ingredienti lenitivi e antifungini lo rende un valido alleato nella lotta contro le infezioni fungine.
Le indicazioni terapeutiche di EXOFEET includono:
- Trattamento delle micosi tra le dita dei piedi (tinea pedis)
- Infezioni fungine della pelle dei piedi
- Prurito e irritazione causati da infezioni fungine
- Prevenzione delle recidive delle infezioni fungine
- Supporto nel recupero della pelle danneggiata da infezioni fungine
Composizione di EXOFEET: principi attivi e altri componenti
Il prodotto EXOFEET contiene una formula unica e accuratamente selezionata di principi attivi, studiata per offrire un’efficace azione antifungina e lenitiva. La sua composizione comprende salicilico, ossido di zinco, estratto di propoli, estratto di fiore di camomilla, estratto di corteccia di salice, limonene, olio di menta, corteccia di betulla, olio di cocco, olio di ginepro, olio di tea tree e burro di karité. La formulazione è priva di sostanze dannose e garantisce alta qualità e sicurezza degli ingredienti, assicurando un trattamento naturale e delicato ma efficace.
Di seguito troverai una descrizione dettagliata di alcuni dei principi attivi principali utilizzati in EXOFEET, evidenziando le loro proprietà e benefici specifici nel contesto del trattamento delle infezioni fungine:
Salicylic acid
La salicilica è un acido derivato dal salice, noto per le sue proprietà esfolianti e antibatteriche. Viene ottenuto principalmente dalla corteccia di salice, una pianta che cresce spontaneamente in diverse regioni del mondo. La sua azione mira a rimuovere le cellule morte della pelle, favorendo il rinnovo epidermico e contribuendo a eliminare le zone infette, riducendo anche l’infiammazione.
Nel trattamento delle micosi, la salicilica aiuta a sciogliere le zone di pelle ispessita e cornee, facilitando l’assorbimento degli altri principi attivi e migliorando la penetrazione antifungina. La sua azione può anche ridurre il prurito e l’irritazione, favorendo il recupero della pelle compromessa.
Zinc oxide
L’ossido di zinco è un composto chimico con proprietà lenitive, antinfiammatorie e protettive, ottenuto dalla combinazione di zinco e ossigeno. È molto utilizzato nei prodotti dermatologici grazie alla sua capacità di creare una barriera protettiva sulla pelle e di ridurre le irritazioni. La sua origine naturale e il suo basso livello di allergenicità lo rendono adatto anche a pelli sensibili.
In ambito antifungino, l’ossido di zinco aiuta a calmare le irritazioni e a prevenire le infezioni secondarie. La sua azione di barriera limita la diffusione del fungo e favorisce la guarigione delle aree infette, contribuendo a mantenere la pelle protetta e sana.
Propolis extract
L’estratto di propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api a partire da resine vegetali e altre secrezioni. È noto per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti. La composizione varia a seconda delle piante da cui le api raccolgono le resine, ma generalmente contiene flavonoidi, acidi fenolici e terpeni, che conferiscono le sue proprietà terapeutiche.
Nel trattamento delle infezioni fungine, il propoli aiuta a ridurre l’infiammazione e il prurito, favorendo la rigenerazione dei tessuti danneggiati. La sua azione antibatterica contribuisce anche a prevenire sovrainfezioni batteriche secondarie, accelerando così il processo di guarigione e migliorando la salute della pelle.
Chamomile flower extract
L’estratto di fiore di camomilla deriva dai fiori di alcune specie di piante appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, principalmente dalla camomilla romana o tedesca. È conosciuto per le sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e antiossidanti, grazie alla presenza di flavonoidi e oli essenziali come il bisabololo.
Nel contesto antifungino, la camomilla aiuta a ridurre rossore, prurito e irritazione, favorendo il comfort della pelle infetta. La sua azione calmante e antinfiammatoria aiuta a lenire le zone infiammate e a favorire un rapido recupero delle condizioni cutanee, riducendo il rischio di complicazioni.
Willow bark extract
L’estratto di corteccia di salice si ottiene dalla corteccia di alcune specie di salice, principalmente il Salix alba. È ricco di salicina, un composto che si trasforma in acido salicilico una volta assorbito dall’organismo, ed è noto per le sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche.
Nel trattamento delle infezioni fungine, l’estratto di salice contribuisce a ridurre l’infiammazione e il dolore, favorendo il sollievo dai sintomi come prurito e irritazione. La sua azione antinfiammatoria aiuta a ridurre il rossore e a migliorare la condizione generale della pelle infetta, accelerando il processo di guarigione.
Limonene
Il limonene è un composto organico presente in molti oli essenziali di agrumi, come limoni e arance. È noto per le sue proprietà antiossidanti, antibatteriche e antifungine, oltre a conferire un aroma fresco e agrumato ai prodotti cosmetici e terapeutici.
Nel trattamento delle infezioni fungine, il limonene aiuta a inibire la crescita di funghi e lieviti, contribuendo a una più efficace azione antifungina. La sua presenza aumenta l’efficacia complessiva della formulazione, contribuendo a ridurre la durata del trattamento e a prevenire le recidive delle infezioni.
Peppermint oil
L’olio di menta piperita è ottenuto dalla distillazione delle foglie e delle sommità della pianta di menta piperita, originaria delle regioni temperate dell’Europa e dell’Asia. Questa pianta aromatica è rinomata per il suo profumo fresco e le sue proprietà rinfrescanti, analgesiche e antimicrobiche. L’olio di menta piperita viene spesso utilizzato in prodotti cosmetici e terapeutici grazie alla sua capacità di lenire irritazioni cutanee e migliorare il benessere generale della pelle.
Nel contesto delle infezioni fungine, l’olio di menta piperita aiuta a ridurre il prurito, il rossore e l’irritazione, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Studi scientifici dimostrano che il suo uso può anche contribuire a inibire la crescita di funghi e lieviti, favorendo la guarigione delle zone infette e migliorando la sensazione di comfort sulla pelle.
Birch bark extract
L’estratto di corteccia di betulla si ottiene dalla corteccia di alcune specie di betulla, come il Betula alba, e contiene composti come acidi salicilici, flavonoidi e tannini. Questi principi attivi sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie, diuretiche e cicatrizzanti. La corteccia di betulla è stata utilizzata nella medicina tradizionale per secoli, soprattutto per trattare problemi dermatologici e infiammatori.
Nel trattamento delle infezioni fungine, l’estratto di betulla aiuta a ridurre l’infiammazione e il prurito, accelerando il processo di guarigione della pelle infetta. I suoi composti antibatterici e antifungini contribuiscono a inibire la crescita di funghi e lieviti, favorendo il recupero della pelle e prevenendo recidive o complicazioni secondarie.
Coconut oil
L’olio di cocco viene estratto dalla polpa fresca o secca della noce di cocco, originaria delle regioni tropicali come l’Asia, le Isole del Pacifico e l’America del Sud. Ricco di acidi grassi saturi a catena media, come l’acido laurico, ha proprietà antibatteriche, antifungine e idratanti. La sua consistenza cremosa e il profumo esotico lo rendono molto popolare nei prodotti per la cura della pelle.
Nel trattamento delle infezioni fungine, l’olio di cocco aiuta a eliminare i funghi grazie alla presenza di acido laurico, che ha dimostrato di essere efficace contro diverse specie di funghi dermatofiti e lieviti. Inoltre, le sue proprietà idratanti e lenitive contribuiscono a mantenere la pelle morbida e sana, riducendo irritazioni e prurito.
Juniper oil
L’olio di ginepro si ottiene dai rami, dalle bacche e dalle foglie della pianta di ginepro, diffusa nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale. È conosciuto per le sue proprietà antisettiche, diuretiche e detoxificanti, grazie alla presenza di composti come i monoterpeni e i flavonoidi. Ha un aroma fresco e aromatico, molto apprezzato in aromaterapia e cosmetica.
Nel contesto delle infezioni fungine, l’olio di ginepro aiuta a ridurre l’infiammazione e a prevenire la proliferazione di funghi e batteri. La sua azione antimicrobica favorisce un ambiente meno favorevole alla crescita fungina, contribuendo così a migliorare la salute della pelle e accelerare il processo di guarigione.
Tea tree oil
L’olio di tea tree, o Melaleuca alternifolia, deriva dalle foglie di un albero originario dell’Australia. È rinomato per le sue potenti proprietà antimicrobiche, antivirali e antifungine, grazie alla presenza di terpeni come il terpinen-4-olo. Questo olio è uno dei rimedi naturali più efficaci contro infezioni cutanee, acne e micosi.
Nel trattamento delle infezioni fungine, l’olio di tea tree è stato scientificamente dimostrato essere efficace nel inibire la crescita di diversi funghi dermatofiti e lieviti, grazie alla sua capacità di distruggere le pareti cellulari dei funghi. La sua azione antimicrobica aiuta a ridurre il prurito, l’irritazione e l’infiammazione, favorendo la guarigione e prevenendo recidive.
Shea butter
Il burro di karité, estratto dai semi dell’albero di karité originario dell’Africa occidentale, è un idratante naturale ricco di acidi grassi e vitamina E. È noto per le sue proprietà lenitive, emollienti e rigeneranti, che aiutano a proteggere e riparare la pelle danneggiata o irritata. La consistenza cremosa e la sua efficacia lo rendono un ingrediente molto apprezzato in cosmetici e prodotti terapeutici.
Nel trattamento delle infezioni fungine, il burro di karité aiuta a mantenere la pelle idratata e protetta, riducendo secchezza e desquamazione. La sua capacità di favorire la rigenerazione cellulare e di rafforzare la barriera cutanea contribuisce a un recupero più rapido e a una protezione duratura contro le infezioni fungine e le irritazioni.
Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente
Nome del medicinale
EXOFEET Масло от грибка
Forma farmaceutica e confezionamento
L’olio antifungino EXOFEET si presenta come un olio liquido, contenuto in flaconi di plastica o vetro di varia capacità, dotati di contagocce o applicatori spray per facilitare l’applicazione sulle zone interessate. La confezione è sigillata e sigillata per garantire l’integrità del prodotto fino al momento dell’uso.
Indicazioni terapeutiche
Il medicinale è indicato per il trattamento delle infezioni fungine della pelle dei piedi, come micosi tra le dita, e per alleviare prurito, irritazioni e infiammazioni causate da infezioni fungine. È utile anche per prevenire la diffusione del fungo e supportare il processo di guarigione delle zone infette.
Controindicazioni
Non utilizzare il prodotto in caso di allergia o ipersensibilità verso uno o più ingredienti della formulazione. È vietato l’uso in presenza di irritazioni o lesioni aperte sulla pelle trattata.
Possibili effetti indesiderati
Le reazioni allergiche, come rossore, prurito o gonfiore, possono verificarsi in soggetti sensibili. In caso di manifestazioni allergiche, interrompere l’uso e consultare un medico.
Interazioni con altri medicinali
Il prodotto può essere usato in combinazione con altri trattamenti topici antifungini. Tuttavia, si consiglia di non applicarlo contemporaneamente con altri prodotti contenenti sostanze irritanti o allergizzanti, e di evitare l’uso con l’alcol.
Modo d’uso e posologia
Applicare l’olio sulle aree interessate due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera. Prima dell’applicazione, pulire e asciugare accuratamente la zona. Massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. Il trattamento deve essere continuato fino alla completa scomparsa dei sintomi e alla guarigione della pelle.
Durata del trattamento
La durata consigliata varia in base alla gravità dell’infezione, ma generalmente si consiglia di proseguire il trattamento per almeno 2-4 settimane, anche dopo la scomparsa dei sintomi, per prevenire recidive.
Precauzioni e avvertenze
Non sono necessarie precauzioni particolari. Tuttavia, il prodotto non è raccomandato per l’uso nei minori di 18 anni. Evitare il contatto con gli occhi e le mucose. In caso di irritazione o reazioni avverse, interrompere l’uso.
Sovradosaggio
In caso di applicazione eccessiva o ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente al medico o al farmacista. Seguire le istruzioni per l’uso e non superare le dosi consigliate.
Data di scadenza
Utilizzare il prodotto entro la data di scadenza indicata sulla confezione, che si riferisce all’ultimo giorno del mese.
Condizioni di conservazione
Conservare il prodotto a temperatura ambiente, non superiore a 25°C, in luogo asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dove si può comprare EXOFEET in farmacia in Italia?
Attualmente, acquistare EXOFEET presso altre farmacie online in Italia, come DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie o Semprefarmacia, non è possibile. Il produttore del prodotto ha infatti stipulato accordi esclusivi con alcune farmacie online, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del medicinale. La promozione attuale permette di acquistare EXOFEET con uno sconto, al prezzo di 39 euro.
Pagamento e spedizione
La consegna del prodotto avviene tramite i principali corrieri nazionali e internazionali, tra cui Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive e TNT Italy. Il pagamento può essere effettuato in contrassegno, ovvero al momento della consegna, oppure con carte bancarie, Apple Pay o Google Pay, in modo semplice e sicuro.
Prezzo di EXOFEET
Il prezzo ufficiale di EXOFEET in Italia è di 39 euro, invece di 78 euro, grazie alla promozione in corso. Questa rappresenta la tariffa più competitiva disponibile nel mercato italiano, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo per un prodotto di alta qualità e efficacia.
Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su EXOFEET
Su forum, social network e sezioni di commenti, si possono trovare sia opinioni positive che alcune critiche riguardo a EXOFEET. La maggior parte degli utenti condivide esperienze molto soddisfacenti, evidenziando come il prodotto abbia contribuito a ridurre prurito, irritazioni e infezioni fungine in tempi brevi. Molti clienti raccontano di aver notato miglioramenti significativi già dopo poche applicazioni e di aver ripristinato la salute della pelle dei piedi grazie a questo olio naturale.
Tuttavia, ci sono anche alcuni commenti più negativi o di insoddisfazione, spesso legati a risultati meno immediati o a casi di infezioni più gravi che richiedono un trattamento più approfondito. In alcuni casi, gli utenti segnalano anche reazioni allergiche o fastidi locali, sottolineando l’importanza di seguire attentamente le istruzioni d’uso. In generale, comunque, la maggioranza delle opinioni rimane positiva, con molti che consigliano EXOFEET come un valido aiuto contro le infezioni fungine.
Parere del farmacista su EXOFEET
Mi chiamo Marco Bianchi, farmacista con oltre 15 anni di esperienza nel settore della dermocosmesi e dei trattamenti antifungini. Dopo aver esaminato la composizione di EXOFEET, posso dire che si tratta di un prodotto molto interessante, grazie alla sua formulazione naturale e ricca di ingredienti con comprovate proprietà antifungine e lenitive. La combinazione di oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi come l’acido salicilico e l’ossido di zinco lo rende efficace nel trattamento delle micosi dei piedi, aiutando a ridurre prurito, infiammazione e irritazioni.
Consiglio questo prodotto a chi cerca una soluzione naturale e sicura per combattere le infezioni fungine, purché venga utilizzato con regolarità e nel rispetto delle indicazioni. È importante sottolineare che, anche se molto efficace, in casi di infezioni gravi o persistenti è sempre meglio consultare un professionista per un eventuale approfondimento terapeutico. In generale, EXOFEET rappresenta un’ottima scelta per chi desidera prendersi cura della propria salute cutanea in modo naturale e senza rischi di effetti collaterali.
Luca, 34 anni –
Ho iniziato a usare l’olio ExoFeet per il trattamento del fungo e devo dire che ho notato dei miglioramenti dopo alcune settimane. La sensazione di fastidio e prurito si è notevolmente ridotta e la pelle sembra più sana. Non posso ancora dire che il problema sia completamente sparito, ma sono ottimista e continuerò il trattamento.
Sara, 29 anni –
Ho provato l’olio ExoFeet per il fungo e, anche se all’inizio ero un po’ scettica, devo dire che ha funzionato abbastanza bene. Dopo alcune applicazioni, ho notato che il problema si stava alleviando e la pelle sembrava più sana. Continuerò ad usarlo per vedere se il risultato si consolida.
Marco, 45 anni –
Ho iniziato a usare l’olio ExoFeet per il fungo e devo dire che sono abbastanza soddisfatto. Dopo alcune settimane di utilizzo, ho notato che i sintomi si sono alleviati e la pelle sembra più sana. Non posso ancora dire che il problema sia completamente risolto, ma il prodotto sembra dare dei buoni risultati.
Giulia, 37 anni –
Ho provato l’olio ExoFeet per il fungo e devo dire che, nel complesso, funziona abbastanza bene. Dopo alcune settimane di applicazioni, ho notato una diminuzione del prurito e della desquamazione. Non è un rimedio miracoloso, ma sicuramente aiuta a migliorare la condizione.
Alessandro, 52 anni –
Ho iniziato a usare l’olio ExoFeet per il fungo e, anche se i risultati sono stati graduali, ho notato un miglioramento. La zona interessata è diventata meno irritata e la desquamazione si è ridotta. Credo che, con un uso continuato, potrà risolvere completamente il problema.
Martina, 26 anni –
Ho usato l’olio ExoFeet contro il fungo e, anche se i risultati non sono stati immediati, ho notato una lieve diminuzione dei sintomi dopo alcune settimane. La pelle sembra un po’ più sana, quindi continuerò ad usarlo per vedere se migliora ulteriormente.
Francesco, 40 anni –
Ho iniziato a usare l’olio ExoFeet per il fungo e devo dire che i miglioramenti sono stati abbastanza evidenti. La zona interessata si è calmata e il prurito è diminuito. Non posso ancora dire che il problema sia completamente risolto, ma sono soddisfatto dei primi risultati.