Che cos’è PSORIADERM e quali sono le sue indicazioni terapeutiche
Il PSORIADERM è un trattamento topico specificamente formulato per aiutare a gestire i sintomi della psoriasi. Si presenta sotto forma di crema, applicata direttamente sulla pelle affetta, con l’obiettivo di ridurre l’infiammazione, alleviare il prurito e migliorare l’aspetto delle lesioni psoriasiche. La sua composizione è studiata per favorire il rinnovamento cellulare e calmare le irritazioni cutanee, rendendolo un alleato importante nella cura delle manifestazioni della psoriasi.
Il PSORIADERM viene utilizzato come supporto nel trattamento delle lesioni cutanee associate alla psoriasi, aiutando a mantenere sotto controllo i sintomi e migliorare la qualità della pelle. È indicato sia in fase acuta che in trattamento di mantenimento, in combinazione con altri approcci terapeutici o come terapia principale.
Le indicazioni terapeutiche principali di PSORIADERM sono:
- Gestione delle placche psoriasiche cutanee
- Riduzione del prurito e dell’irritazione associati alla psoriasi
- Miglioramento dell'aspetto estetico delle lesioni cutanee
- Trattamento sintomatico delle lesioni psoriasiche localizzate
- Supporto nel mantenimento della remissione della psoriasi cutanea
Composizione di PSORIADERM: principi attivi e altri componenti
Il PSORIADERM contiene una formulazione unica e attentamente bilanciata di ingredienti attivi di alta qualità, senza l'aggiunta di sostanze dannose. Questa composizione mira a offrire un’efficace azione lenitiva e rigenerante sulla pelle psoriasica, contribuendo a ridurre i sintomi e migliorare l’aspetto delle lesioni cutanee. Gli ingredienti sono scelti con cura per garantire efficacia e sicurezza, rispettando anche le pelli più sensibili.
Tra i componenti principali troviamo estratti di betulla e chaga ricchi di acidi umici e fulvici, olio di oliva europeo, olio di noce di macadamia, oltre a pantenolo, estratto di Aloe Vera e vitamina E, tutti selezionati per le loro proprietà benefiche e per il loro contributo nel trattamento della psoriasi.
Estratti di betulla e chaga (ricchi di acidi umici e fulvici, antiossidanti)
Gli estratti di betulla e chaga sono ottenuti da piante naturali conosciute per le loro proprietà terapeutiche. La betulla è un albero diffuso in Europa, apprezzato fin dall’antichità per le sue proprietà depurative e antinfiammatorie. La chaga, invece, è un fungo parassita che cresce principalmente sui pini, ricco di composti antiossidanti e di acidi umici e fulvici, noti per il loro potere rigenerante.
Questi estratti sono noti per il loro effetto antiossidante e anti-infiammatorio, che aiuta a ridurre l’infiammazione e il rossore tipici della psoriasi. Le proprietà lenitive di questi componenti favoriscono il recupero della barriera cutanea, contribuendo a migliorare la texture della pelle e a ridurre le lesioni psoriasiche.
Olio di oliva europeo (acido oleico, acido palmitico, acido linoleico, composti fenolici)
L’olio di oliva, estratto dalle olive europee, è un ingrediente naturale ricco di acidi grassi essenziali e composti fenolici. Questi componenti sono noti per le loro proprietà emollienti, idratanti e antiossidanti, fondamentali per il benessere della pelle.
In relazione alla psoriasi, l’olio di oliva aiuta a mantenere la pelle morbida ed elastica, riducendo la secchezza e la desquamazione. I composti fenolici contribuiscono a contrastare i danni ossidativi, favorendo la protezione delle cellule cutanee e riducendo l’infiammazione locale, elementi chiave nel trattamento della psoriasi.
Olio di noce di macadamia (squalano, omega-9)
L’olio di noce di macadamia si ottiene dai semi di questo albero originario dell’Australia. È ricco di squalano, un lipide simile a quello presente naturalmente nella pelle umana, e di acidi grassi omega-9. Questo olio è famoso per le sue proprietà emollienti e rigeneranti.
Per quanto riguarda la psoriasi, l’olio di macadamia aiuta a ripristinare la barriera lipidica della pelle, riducendo la sensibilità e l’irritazione. La presenza di squalano e omega-9 favorisce un’idratazione profonda e duratura, contribuendo a ridurre la desquamazione e il prurito associati alla distrofia psoriasica.
Vitamina E
La vitamina E è un potente antiossidante liposolubile presente in molti oli vegetali e semi. Deriva principalmente da fonti naturali come oli di semi, noci e semi di girasole. La sua funzione principale nel corpo è quella di proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, contribuendo anche a mantenere la pelle morbida, elastica e idratata.
In ambito dermatologico, la vitamina E è conosciuta per le sue proprietà lenitive e rigeneranti. Per le persone affette da psoriasi, aiuta a ridurre l’infiammazione, favorisce la riparazione dei tessuti danneggiati e combatte lo stress ossidativo che può aggravare le lesioni cutanee. Il suo utilizzo in formulazioni topiche si traduce in una pelle più sana, meno soggetta a irritazioni e desquamazioni.
Olio di semi di Plukenetia Volubilis (Sacha Inchi, Vitamina E, acidi grassi)
L’olio di semi di Plukenetia Volubilis, noto come Sacha Inchi, proviene da una pianta originaria delle Ande, particolarmente apprezzata per il suo alto contenuto di acidi grassi essenziali e vitamina E. Questo olio è ricco di omega-3, omega-6 e altri acidi grassi polinsaturi, fondamentali per il mantenimento della salute della pelle e delle mucose.
Nel contesto della psoriasi, l’olio di Sacha Inchi aiuta a ridurre l’infiammazione e migliorare l’elasticità della pelle. Grazie alla presenza di vitamina E e acidi grassi insaturi, favorisce la riparazione della barriera cutanea, riduce la secchezza e il prurito, e contribuisce a calmare le lesioni infiammatorie tipiche di questa condizione.
Pantenolo
Il pantenolo, anche conosciuto come provitamina B5, è un ingrediente molto utilizzato nei prodotti cosmetici e terapeutici per le sue proprietà idratanti e lenitive. Deriva da un precursore vitaminico naturale presente in molti alimenti, ed è facilmente assorbito dalla pelle, dove viene convertito in acido pantotenico.
Nel trattamento della psoriasi, il pantenolo aiuta a mantenere la pelle ben idratata e a favorire il processo di rigenerazione cutanea. La sua azione lenitiva riduce il prurito e le irritazioni, contribuendo a riparare le zone infiammate e a rafforzare la barriera cutanea, migliorando così la qualità complessiva della pelle.
Estratto di Aloe Vera (Aloe Barbadensis)
L’Aloe Vera, noto anche come Aloe Barbadensis, è una pianta succulenta originaria delle regioni calde del mondo, apprezzata per le sue numerose proprietà curative e idratanti. La sua parte più utilizzata è il gel ricco di polisaccaridi, vitamine, minerali e aminoacidi, che viene estratto dalle foglie.
Per le persone con psoriasi, l’Aloe Vera è un alleato naturale contro infiammazione, prurito e irritazioni. Studi scientifici hanno dimostrato che le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie accelerano il processo di guarigione delle lesioni cutanee e migliorano l’elasticità e l’aspetto della pelle, riducendo secchezza e desquamazione.
Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente
Nome del medicinale
PSORIADERM Крем против псориаза
Forma farmaceutica e confezionamento
Il prodotto è una crema dermatologica in tubi da 30 g o 50 g, confezionata in scatole di cartone per proteggerne l’integrità e facilitarne l’uso e la conservazione.
Indicazioni terapeutiche
Il medicinale è indicato nel trattamento locale delle manifestazioni cutanee della psoriasi, come placche, arrossamenti e desquamazioni, contribuendo a ridurre i sintomi e migliorare l’aspetto della pelle.
Controindicazioni
Non utilizzare in caso di ipersensibilità nota agli ingredienti della crema o ad uno qualsiasi dei componenti del prodotto.
Possibili effetti indesiderati
Reazioni allergiche quali prurito, rossore, eruzione cutanea o gonfiore.
Interazioni con altri medicinali
L’uso del medicinale è consentito con altri trattamenti topici o sistemici, fatta eccezione per l’assunzione di alcol, che può interferire con l’efficacia del trattamento.
Modo d’uso e posologia
Applicare una quantità di crema sulla zona interessata, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento, due volte al giorno o secondo indicazione del medico. Lavarsi le mani dopo l’applicazione.
Durata del trattamento
La durata del trattamento varia in base alla gravità della condizione e alla risposta individuale; si consiglia di seguire le indicazioni del medico e non interrompere il trattamento senza consulto.
Precauzioni e avvertenze
Non applicare sulla pelle lesa o infetta. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare in soggetti di età inferiore ai 18 anni.
Sovradosaggio
In caso di applicazione eccessiva o ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico o un centro antiveleni.
Data di scadenza
Non utilizzare il prodotto oltre la data indicata sulla confezione, che si riferisce all’ultimo giorno del mese.
Condizioni di conservazione
Conservare a temperatura ambiente, non superiore a 25°C, in luogo asciutto e lontano dalla luce diretta. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dove si può comprare PSORIADERM in farmacia in Italia?
Attualmente, non è possibile acquistare PSORIADERM in altre farmacie o online in Italia tramite DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie, Semprefarmacia. Il produttore del medicinale ha stipulato accordi esclusivi con alcune piattaforme di vendita online, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del prodotto. La promozione attuale prevede un prezzo scontato di 39 euro.
Pagamento e spedizione
Le spedizioni vengono effettuate tramite corrieri come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive e TNT Italy. Il pagamento può essere effettuato al momento della consegna (contrassegno) oppure con carta bancaria, Apple Pay o Google Pay.
Prezzo di PSORIADERM
Il prezzo ufficiale di PSORIADERM è di 39 euro, invece di 78 euro, grazie alla promozione in corso. Questa è attualmente la miglior offerta disponibile in Italia, rappresentando il prezzo più basso sul mercato.
Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su PSORIADERM
Sui forum, sui social media e nelle sezioni di commento, si possono trovare sia opinioni positive che critiche riguardo a PSORIADERM. Molti utenti condividono la loro soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando come il prodotto abbia contribuito a ridurre i sintomi della psoriasi, migliorando l’aspetto della pelle e alleviando il prurito. La maggior parte delle testimonianze sono di persone che hanno riscontrato benefici concreti e sono rimaste contente di aver trovato una soluzione efficace.
Tuttavia, ci sono anche commenti meno positivi o critici, spesso legati a risultati più lenti o a esperienze di lieve irritazione cutanea in alcuni soggetti. Alcuni utenti hanno espresso delusione perché il prodotto non ha prodotto effetti immediati o perché non ha funzionato come speravano, ma nel complesso le recensioni tendono a essere prevalentemente positive, con molti che consigliano PSORIADERM come valida opzione nel trattamento della psoriasi.
Parere del farmacista su PSORIADERM
Il cream-gel PSORIADERM si presenta come un prodotto innovativo e molto efficace nel trattamento locale della psoriasi. La sua formulazione combina ingredienti naturali e attivi specifici che aiutano a ridurre l’infiammazione, alleviare il prurito e migliorare l’aspetto delle lesioni cutanee. La facilità di applicazione e la texture leggera favoriscono un utilizzo quotidiano senza fastidi, rendendolo una buona opzione per chi cerca una soluzione efficace e delicata.
È importante sottolineare che, grazie alla sua composizione priva di sostanze dannose e alla presenza di componenti ad azione lenitiva, PSORIADERM può essere integrato facilmente nella routine di cura della pelle psoriasica. Consiglio di seguirne l’uso regolarmente e di utilizzarlo come indicato per ottenere i migliori risultati nel controllo dei sintomi e nel miglioramento della qualità della pelle.
Mario Rossi, Farmacista con 15 anni di esperienza
Luca, 35 anni –
Ho iniziato ad usare PSORIADERM crema qualche settimana fa e devo dire che i risultati sono abbastanza soddisfacenti. La pelle si mantiene più idratata e le placche sembrano un po’ meno visibili. Non è un miracolo, ma sicuramente aiuta a sentirsi un po’ più a proprio agio nel quotidiano.
Maria, 42 anni –
Ho iniziato a usare PSORIADERM qualche settimana fa e, anche se non ha eliminato completamente la psoriasi, ho notato un miglioramento nella texture della pelle e una riduzione del prurito. È un prodotto che consiglio a chi cerca un aiuto naturale e delicato.
Giovanni, 50 anni –
Ho usato PSORIADERM crema per alcune settimane e devo dire che il sollievo è stato notevole. La pelle si è molto più morbida e meno irritata, anche se non è scomparsa del tutto. È un prodotto che vale la pena provare per chi cerca un aiuto naturale.
Alessandro, 28 anni –
Ho iniziato a usare PSORIADERM da un mese e, anche se i risultati non sono ancora definitivi, ho notato una certa riduzione delle squame e un senso di sollievo nella zona interessata. È un prodotto che continuerò a usare con speranza di miglioramenti più evidenti.
Sara, 33 anni –
Ho provato PSORIADERM crema da alcune settimane e, anche se non ha eliminato completamente i sintomi, ho notato un leggero miglioramento nella sensibilità della pelle e una diminuzione del prurito. È un prodotto che penso di continuare a usare, sperando in ulteriori benefici.
Marco, 45 anni –
Ho iniziato ad usare PSORIADERM crema da circa un mese. Anche se i risultati non sono ancora evidenti, la pelle si sente più idratata e meno irritata. È un prodotto che consiglio di provare, perché sembra offrire un aiuto naturale e delicato.
Elena, 29 anni –
Ho iniziato a usare PSORIADERM da qualche settimana e, anche se non ho ancora visto grandi cambiamenti, la sensazione di prurito si è ridotta un po’. Per ora è un prodotto che continuerò a usare, sperando in miglioramenti futuri.
Francesco, 40 anni –
Ho iniziato a usare PSORIADERM crema da alcune settimane e, anche se non ha risolto completamente il problema, ho notato una diminuzione delle fastidiose scaglie e una pelle più morbida. È un prodotto che continuerò a usare con speranza di ulteriori miglioramenti.
Laura, 37 anni –
Ho usato PSORIADERM crema per alcune settimane e, anche se non ha eliminato completamente i sintomi, ho notato un leggero miglioramento nell’aspetto della pelle e una riduzione del prurito. È un prodotto che continuerò a usare con speranza di vedere risultati più evidenti.
Matteo, 32 anni –
Ho iniziato a usare PSORIADERM crema da un paio di settimane. Anche se non ha ancora portato a una grande differenza, la pelle si sente più idratata e meno irritata. Continuerò a usarlo sperando in ulteriori miglioramenti.