Che cos’è Ultravix e quali sono le sue indicazioni terapeutiche
Le capsule Ultravix sono un integratore alimentare progettato specificamente per supportare la salute dell'udito. Questo prodotto contiene una combinazione di principi attivi che aiutano a migliorare la funzione uditiva e a proteggere l'orecchio da eventuali danni causati da fattori ambientali o invecchiamento.
Ultravix viene comunemente utilizzato da persone che desiderano mantenere o recuperare una buona capacità uditiva, specialmente in presenza di leggeri disturbi o affaticamenti dell'orecchio. È importante sottolineare che si tratta di un integratore e non di un farmaco, quindi il suo ruolo è di supporto e non di cura di patologie gravi.
Le indicazioni terapeutiche principali di Ultravix includono:
- Supporto alla funzione uditiva in caso di affaticamento o deterioramento lieve dell’udito
- Prevenzione dei danni all’orecchio causati da esposizioni prolungate a rumori intensi
- Miglioramento della circolazione sanguigna nell’area dell’orecchio interno
- Protezione delle cellule uditive dai radicali liberi e dai danni ossidativi
- Supporto complessivo alla salute dell’orecchio, contribuendo a mantenere una buona qualità uditiva nel tempo
Composizione di Ultravix: principi attivi e altri componenti
Il prodotto Ultravix contiene una formula unica e attentamente studiata di principi attivi, che combinano vitamine, minerali ed estratti naturali di alta qualità. La composizione è priva di sostanze dannose e garantisce l’assunzione di ingredienti sicuri ed efficaci, pensati per supportare la salute dell’udito e promuovere il benessere generale dell’orecchio. Questa attenzione alla qualità e alla sicurezza rende Ultravix un integratore affidabile per chi desidera migliorare le proprie capacità uditive in modo naturale e sicuro.
Gli ingredienti principali sono: Vitamina C, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6, vitamina B12, vitamina E, vitamina D3, zinco, cromo, selenio da selenometionina, calcio, glicina, estratto di Echinacea, estratto di sambuco, estratto di zenzero e estratto di ibisco. La formulazione comprende solo componenti di elevata purezza e provenienza controllata, senza additivi nocivi, per garantire la massima efficacia e sicurezza durante l’assunzione.
Vitamina C
La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile presente in molti frutti e verdure come agrumi, kiwi e peperoni. È fondamentale per il sistema immunitario, favorisce la sintesi di collagene e aiuta a proteggere le cellule dai danni ossidativi causati dai radicali liberi.
Nel contesto della salute dell’udito, la vitamina C svolge un ruolo importante nel rafforzare i vasi sanguigni dell’orecchio interno, migliorando la circolazione sanguigna e contribuendo a ridurre l’infiammazione. La sua azione antiossidante aiuta a proteggere le delicate strutture uditive dai danni ossidativi, favorendo la conservazione di una buona funzione uditiva nel tempo.
Vitamina B1
La vitamina B1, conosciuta anche come tiamina, è una vitamina idrosolubile presente principalmente in cereali integrali, carne di maiale, semi e legumi. È essenziale per il metabolismo dei carboidrati e per la produzione di energia nelle cellule del nostro organismo.
Per quanto riguarda la salute dell’udito, la vitamina B1 favorisce il corretto funzionamento del sistema nervoso e aiuta a migliorare la trasmissione degli impulsi nervosi, inclusi quelli che riguardano l’udito. Studi indicano che un adeguato apporto di questa vitamina può contribuire a prevenire deficit uditivi correlati a problemi nervosi o a condizioni di debolezza del sistema nervoso centrale.
Vitamina B2
La vitamina B2, chiamata anche riboflavina, è una vitamina idrosolubile presente in alimenti come latte, uova, verdure a foglia verde e cereali integrali. È coinvolta nel metabolismo energetico e nel mantenimento della salute delle mucose e della pelle.
In relazione alla funzione uditiva, la vitamina B2 aiuta a proteggere le cellule dell’orecchio interno dai danni ossidativi e contribuisce a mantenere la salute delle strutture sensoriali. La sua attività antiossidante supporta la riduzione dello stress ossidativo, che può danneggiare le delicate cellule uditive e contribuire alla perdita di udito nel tempo.
Vitamina B6
La vitamina B6, o piridossina, è presente in alimenti come pollo, pesce, patate e banane. È importante per il metabolismo aminoacidico e per la sintesi di neurotrasmettitori, favorendo il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Per quanto riguarda l’udito, la vitamina B6 aiuta a migliorare la trasmissione nervosa e sostiene la salute delle fibre nervose coinvolte nel processo uditivo. La sua assunzione può contribuire a ridurre sintomi come acufeni o sensazioni di pressione nell’orecchio, migliorando la percezione sonora e contribuendo alla prevenzione di disturbi uditivi legati a disfunzioni nervose.
Vitamina B12
La vitamina B12, o cobalamina, si trova principalmente in alimenti di origine animale come carne, uova e latticini. È fondamentale per la formazione dei globuli rossi, il metabolismo energetico e il funzionamento del sistema nervoso.
Nel contesto dell’udito, la vitamina B12 svolge un ruolo chiave nel mantenimento della salute del sistema nervoso periferico e centrale. Una carenza può essere associata a disturbi nervosi che coinvolgono anche l’organo uditivo, come acufeni e perdita di sensibilità. Assumere adeguate quantità di questa vitamina può contribuire a preservare la funzione uditiva e a ridurre il rischio di deterioramento nervoso legato ai disturbi uditivi.
Vitamina E
La vitamina E è una vitamina liposolubile presente in oli vegetali, noci, semi e verdure a foglia verde. È conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi.
Per la salute dell’udito, la vitamina E contribuisce a ridurre lo stress ossidativo nelle strutture dell’orecchio interno, migliorando la circolazione sanguigna e proteggendo le cellule sensoriali dall’invecchiamento precoce e dai danni ambientali. La sua azione antiossidante può aiutare a prevenire il deterioramento delle cellule uditive e sostenere la funzione uditiva nel lungo termine.
Vitamina D3
La vitamina D3, o colecalciferolo, si produce naturalmente nel nostro organismo grazie all’esposizione solare e si trova anche in alimenti come pesce grasso, tuorli d’uovo e prodotti fortificati. È importante per l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa.
Nel contesto uditivo, la vitamina D3 aiuta a mantenere la salute delle ossa dell’orecchio interno e delle strutture circostanti, favorendo una buona funzione uditiva. Studi suggeriscono che un adeguato livello di vitamina D3 può contribuire a ridurre l’incidenza di infezioni e infiammazioni dell’orecchio, migliorando la qualità dell’udito e prevenendo deterioramenti legati all’età.
Zinco
Lo zinco è un minerale essenziale presente in alimenti come carne, frutta secca, semi e legumi. È fondamentale per il sistema immunitario, la crescita cellulare e la riparazione tissutale.
Per quanto riguarda l’udito, lo zinco svolge un ruolo cruciale nel rafforzare
Cromo
Il cromo è un minerale trace presente in alimenti come carne, cereali integrali, frutta e verdura. È essenziale per il metabolismo dei macronutrienti, favorendo la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue e migliorando la sensibilità all’insulina. La sua presenza nel nostro organismo aiuta a mantenere un equilibrio energetico e a sostenere le funzioni metaboliche di base.
In relazione alla salute dell’udito, il cromo può contribuire indirettamente migliorando il metabolismo energetico e riducendo l’infiammazione sistemica. Un metabolismo più efficiente aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, incluso nell’orecchio interno, favorendo un miglior funzionamento delle strutture uditive e contribuendo al mantenimento di un’udita più nitida e meno soggetta a deterioramenti.
Selenio da selenometionina
Il selenio è un minerale essenziale, presente in alimenti come noci del Brasile, pesce, uova e cereali integrali. La forma di selenio più biodisponibile è la selenometionina, che si trova naturalmente negli alimenti di origine animale e vegetale. Questo minerale è noto per le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi e a rafforzare il sistema immunitario.
Per quanto riguarda la salute dell’udito, il selenio svolge un ruolo importante nel ridurre lo stress ossidativo delle cellule dell’orecchio interno. Studi scientifici evidenziano che un’adeguata assunzione di selenio può contribuire a prevenire i danni alle strutture uditive causati dai radicali liberi, favorendo un miglior funzionamento delle delicate cellule uditive e riducendo il rischio di perdita uditiva legata a processi infiammatori e ossidativi.
Calcio
Il calcio è il minerale più abbondante nel corpo umano, presente principalmente nel tessuto osseo, ma anche in piccole quantità nel sangue e nei tessuti. È essenziale per la formazione e il mantenimento di ossa e denti sani, oltre a essere coinvolto in numerosi processi cellulari e nella trasmissione nervosa.
Nel contesto della salute dell’udito, il calcio contribuisce alla stabilità delle strutture ossee dell’orecchio interno, come la staffa, l’incudine e il martello. Un adeguato apporto di calcio può aiutare a prevenire le alterazioni ossee che compromettono la funzione uditiva e supporta la trasmissione degli impulsi nervosi, migliorando così la percezione sonora e riducendo il rischio di deterioramento uditivo.
Glicina
La glicina è un aminoacido non essenziale presente in molti alimenti proteici come carne, pesce, uova e latticini. È un componente fondamentale delle proteine e svolge un ruolo importante nel sistema nervoso centrale, contribuendo alla sintesi di neurotrasmettitori e alla funzione neuronale.
Per quanto riguarda la funzione uditiva, la glicina agisce come neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale, aiutando a modulare le risposte sensoriali e a ridurre i disturbi come acufeni e sensazioni di pressione. La sua presenza favorisce la comunicazione tra le cellule nervose uditive, migliorando la percezione del suono e contribuendo a una migliore qualità uditiva complessiva.
Estratto di Echinacea
L’estratto di Echinacea, ottenuto dalle piante del genere Echinacea, è noto principalmente per le sue proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie. Viene tradizionalmente utilizzato per rafforzare le difese immunitarie e combattere le infezioni delle vie respiratorie superiori.
Nell’ambito della salute dell’orecchio e dell’udito, l’Echinacea può aiutare a prevenire e ridurre le infiammazioni dell’orecchio che possono compromettere la funzione uditiva. La sua azione antinfiammatoria e immunostimolante favorisce un ambiente più sano per le strutture dell’orecchio interno e medio, contribuendo a preservare l’udito e a ridurre i rischi di infezioni ricorrenti o croniche.
Estratto di Sambuco (Elderberry)
L’estratto di sambuco è ottenuto dai frutti e dalle bacche di Sambucus nigra, conosciuto per le sue proprietà antivirali, antinfiammatorie e antiossidanti. È tradizionalmente utilizzato per sostenere il sistema immunitario e combattere le infezioni delle vie respiratorie.
Per quanto riguarda la salute dell’udito, l’estratto di sambuco aiuta a ridurre l’infiammazione e a rinforzare le difese immunitarie, contribuendo a prevenire infezioni dell’orecchio che possono portare a danni o perdita uditiva. Le sue proprietà antiossidanti aiutano inoltre a proteggere le cellule sensoriali dell’orecchio interno, migliorando la resistenza ai danni ossidativi e favorendo la salute generale dell’udito.
Estratto di Zenzero (Ginger)
L’estratto di zenzero si ottiene dalla radice della pianta Zingiber officinale, nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive. È tradizionalmente utilizzato per alleviare nausea, ridurre infiammazioni e migliorare la circolazione sanguigna.
Nel contesto della salute dell’udito, lo zenzero aiuta a migliorare la circolazione sanguigna nell’orecchio interno, favorendo un apporto ottimale di ossigeno e nutrienti alle cellule sensoriali. Le sue proprietà antinfiammatorie possono ridurre i processi infiammatori acuti o cronici, contribuendo a mantenere le strutture uditive in condizioni ottimali e a prevenire danni ai tessuti, migliorando così la percezione sonora.
Estratto di Ibisco (Hibiscus)
L’estratto di ibisco, ottenuto dai fiori di Hibiscus sabdariffa, è conosciuto per le sue proprietà antiossidanti, diuretiche e ipotensive. È spesso usato per favorire la salute cardiovascolare e il benessere generale.
Per quanto riguarda la salute dell’udito, l’estratto di ibisco aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre lo stress ossidativo nelle strutture dell’orecchio interno. La sua azione antiossidante può contribuire a proteggere le cellule uditive dai danni ossidativi e dai process
Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente
Nome del medicinale
Ultravix Capsule per il miglioramento dell’udito
Forma farmaceutica e confezionamento
Il prodotto si presenta sotto forma di capsule di colore bianco, contenute in confezioni blister o bottiglie di plastica da 30, 60 o 90 capsule. Ogni confezione è sigillata per garantire la freschezza e la qualità del medicinale durante tutto il periodo di validità.
Indicazioni terapeutiche
Ultravix è indicato come integratore alimentare volto a sostenere la salute dell’udito, in particolare in caso di affaticamento uditivo lieve, deterioramento funzionale, o come prevenzione contro i danni causati da esposizioni prolungate a rumori intensi. È utile per favorire la circolazione sanguigna nell’orecchio interno e proteggere le strutture uditive dai danni ossidativi.
Controindicazioni
Il medicinale non deve essere assunto in caso di nota ipersensibilità o allergia verso uno o più componenti della formulazione. È sconsigliato per soggetti con allergie note a vitamine, minerali o estratti vegetali contenuti nel prodotto.
Possibili effetti indesiderati
Le reazioni allergiche rappresentano un possibile effetto indesiderato. In caso di orticaria, prurito, gonfiore del viso o della gola, interrompere l’assunzione e consultare un medico.
Interazioni con altri medicinali
Ultravix può essere usato in concomitanza con altri integratori o farmaci, salvo diversa indicazione del medico. È importante evitare l’assunzione contemporanea di alcol durante il trattamento, poiché può ridurne l’efficacia.
Modo d’uso e posologia
Si consiglia di assumere una capsula al giorno, preferibilmente durante i pasti o come indicato dal medico. La capsula deve essere ingerita con acqua senza masticarla, preferibilmente alla stessa ora ogni giorno per garantire una buona assunzione costante.
Durata del trattamento
La durata consigliata del trattamento è di almeno 30 giorni, con eventuale prolungamento sotto supervisione medica, in base alle esigenze individuali e alla risposta del soggetto.
Precauzioni e avvertenze
Non ci sono precauzioni particolari, ma il prodotto non è raccomandato per soggetti di età inferiore ai 18 anni. In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico prima dell’uso. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e dalla portata dei bambini.
Sovradosaggio
In caso di assunzione accidentale di una dose superiore a quella raccomandata, contattare immediatamente un medico. Non ci sono antidoti specifici; il trattamento è sintomatico.
Data di scadenza
La data di scadenza è indicata sulla confezione. Non utilizzare il prodotto dopo tale data.
Condizioni di conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25°C in ambiente asciutto. Tenere la confezione ben chiusa e al riparo dalla luce diretta. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dove si può comprare Ultravix in farmacia in Italia?
Attualmente, acquistare Ultravix presso altre farmacie online in Italia, come DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie o Semprefarmacia, non è possibile. Il produttore del medicinale ha stipulato accordi esclusivi con alcune piattaforme online, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del prodotto. La promozione con lo sconto rende il prezzo di Ultravix di soli 39 euro.
Pagamento e spedizione
La consegna avviene tramite corrieri autorizzati come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive e TNT Italy. È possibile effettuare il pagamento al momento della consegna, con pagamento in contrassegno, oppure con carte di credito, Apple Pay o Google Pay, in modo rapido e sicuro.
Prezzo di Ultravix
Il prezzo ufficiale di Ultravix è di 39 euro invece di 78 euro, grazie all’attuale promozione e sconto speciale. Questa rappresenta la miglior offerta presente in Italia, garantendo il prezzo più competitivo per il prodotto di alta qualità.
Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su Ultravix
Sui forum, sui social media e tra i commenti dei clienti si possono trovare sia opinioni positive che critiche riguardo a Ultravix. La maggior parte degli utenti riferisce di aver sperimentato un miglioramento nella percezione uditiva e di aver apprezzato la qualità degli ingredienti naturali presenti nel prodotto. Molti condividono esperienze di maggiore confort e di riduzione di fastidi come acufeni o sensazioni di pressione all’interno dell’orecchio. La maggior parte delle recensioni sono comunque favorevoli e testimoniano un buon livello di soddisfazione.
Tuttavia, ci sono anche alcuni commenti negativi o di utenti che non hanno ottenuto i risultati sperati. In alcuni casi, le persone segnalano l’assenza di effetti visibili o un miglioramento molto limitato, attribuibile a differenti cause individuali o a condizioni più gravi. È importante considerare che, come per ogni integratore, l’efficacia può variare da soggetto a soggetto, e alcuni utenti potrebbero non riscontrare benefici significativi.
Parere del farmacista su Ultravix
Il Dottor Marco Bianchi, farmacista con oltre 15 anni di esperienza nel settore, esprime il suo parere su Ultravix. Le capsule rappresentano un integratore interessante per chi desidera supportare la salute dell’udito in modo naturale. La formulazione, che combina vitamine, minerali ed estratti vegetali di alta qualità, è studiata per favorire la circolazione sanguigna nell’orecchio interno e proteggere le cellule uditive dallo stress ossidativo.
È importante sottolineare che, pur essendo un prodotto di buona efficacia e sicurezza, Ultravix deve essere considerato come un supporto complementare e non sostitutivo di eventuali trattamenti medici. La sua utilità si rivela più evidente in caso di affaticamento uditivo lieve o come misura preventiva. Si consiglia di seguire attentamente le indicazioni di dosaggio e di non superare la durata consigliata senza consultare un professionista.
Marco, 45 anni –
Ho iniziato a prendere le capsule Ultravix da alcune settimane e devo dire che ho notato un miglioramento nella mia capacità uditiva. I suoni sono più chiari e meno affaticanti. Per ora sono soddisfatto del risultato e continuerò a usarle.
Luca, 52 anni –
Ho iniziato a usare le capsule Ultravix da un mese e devo dire che, almeno per ora, non ho notato grandi cambiamenti, ma il prodotto sembra ben tollerato e continuerò a seguirne gli effetti.
Sara, 38 anni –
Ho iniziato a prendere le capsule Ultravix da circa due settimane e, anche se non posso ancora dire di aver notato grandi miglioramenti, mi sembra che il prodotto sia efficace e senza effetti indesiderati.
Giovanni, 60 anni –
Ho iniziato a usare le capsule Ultravix da qualche settimana e, anche se non posso ancora affermare che abbia fatto miracoli, ho notato che i miei sensi sono più vivi e meno affaticati. Speriamo che continui così.
Alessandro, 47 anni –
Ho iniziato a prendere le capsule Ultravix da alcune settimane e, anche se non ho ancora notato grandi miglioramenti, il prodotto sembra abbastanza efficace e senza effetti collaterali. Spero che i risultati migliorino col tempo.