Che cos’è VARITONE e quali sono le sue indicazioni terapeutiche
VARITONE è un prodotto crema studiato specificamente per il trattamento dei problemi legati alle vene varicose e alle problematiche circolatorie delle gambe. La sua formulazione è pensata per favorire il benessere delle vene, migliorare la circolazione sanguigna e alleviare i sintomi associati a questa condizione. La crema è facile da applicare e può essere usata come parte di una routine quotidiana per sostenere la salute delle vene e ridurre i fastidi.
Le indicazioni terapeutiche di VARITONE includono:
- Trattamento delle vene varicose e dei loro sintomi
- Riduzione di gonfiore e senso di pesantezza alle gambe
- Alleviamento di dolore e sensazione di pesantezza
- Miglioramento della circolazione sanguigna nelle estremità inferiori
- Prevenzione delle complicanze associate a vene varicose, come la formazione di edemi o infiammazioni
- Supporto nei casi di vene capillari dilatate e fragile
Questa crema rappresenta un aiuto naturale e mirato per chi desidera prendersi cura delle proprie gambe e alleviare i sintomi legati alle problematiche venose.
Composizione di VARITONE: principi attivi e altri componenti
Il prodotto VARITONE contiene una formula unica e attentamente studiata di principi attivi, che combina diversi ingredienti naturali e naturali di alta qualità. La sua composizione è priva di sostanze dannose e garantisce l’efficacia grazie alla selezione di componenti delicati ma potenti. La cura nella scelta di ogni ingrediente assicura un prodotto sicuro, affidabile e mirato per il benessere delle vene e delle gambe.
Gli ingredienti principali della crema sono: olio di ricino, olio di vinaccioli d’uva, L-carnitina, estratto di castagno d’India, betaina e mentolo. Questa combinazione di principi attivi permette di agire in modo sinergico, favorendo la circolazione, riducendo l’infiammazione e alleviando i sintomi di varicosi e pesantezza, senza l’uso di sostanze nocive.
Castor oil
L’olio di ricino è un estratto naturale ottenuto dai semi della pianta di Ricinus communis. È noto per le sue proprietà emollienti e rigeneranti, ed è stato utilizzato tradizionalmente per la cura della pelle e dei tessuti molli. La sua composizione ricca di acidi grassi e ricinoleico favorisce la nutrizione e il rafforzamento della pelle e delle pareti venose.
In ambito terapeutico, l’olio di ricino aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre la congestione venosa. La sua applicazione può contribuire a ridurre il gonfiore, alleviare il dolore e favorire la riparazione dei tessuti infiammati, rendendolo efficace nel trattamento delle vene varicose e delle gambe pesanti.
Grape seed oil
L’olio di vinaccioli d’uva si ottiene dai semi dell’uva, ed è ricco di antiossidanti come i flavonoidi e la vitamina E. È apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e protettive, che aiutano a mantenere la salute delle pareti vascolari. Questo olio è molto utilizzato in cosmetica e in prodotti per la circolazione grazie alla sua delicatezza e efficacia.
Dal punto di vista terapeutico, l’olio di vinaccioli rafforza le pareti delle vene, riducendo la loro fragilità e prevenendo l’insorgenza di capillari dilatati. Inoltre, favorisce la riduzione di gonfiore e senso di pesantezza, migliorando la circolazione sanguigna e contribuendo così alla gestione delle vene varicose.
L-carnitine
La L-carnitina è un nutriente di origine naturale, derivato principalmente da aminoacidi come la lisina e la metionina. È fondamentale per il metabolismo dei lipidi, facilitando il trasporto degli acidi grassi nelle mitochondrie, dove vengono convertiti in energia. La sua presenza nei prodotti cosmetici e terapeutici si deve alla capacità di stimolare il metabolismo cellulare e migliorare la tonicità dei tessuti.
Per quanto riguarda le problematiche venose, la L-carnitina aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre i sintomi legati a vene varicose e pesantezza alle gambe. La sua azione favorisce il rilassamento delle pareti venose, contribuendo a ridurre l’infiammazione e l’accumulo di liquidi, alleviando così i fastidi associati alla condizione.
Horse chestnut extract
L’estratto di castagno d’India, ottenuto dai semi di Aesculus hippocastanum, è uno dei rimedi naturali più conosciuti contro le problematiche venose. Ricco di escina, un composto con forte attività antinfiammatoria e vasocostrittrice, aiuta a migliorare la resistenza delle pareti venose e a ridurre la permeabilità capillare.
L’uso di questo estratto è scientificamente supportato per la sua capacità di ridurre gonfiore, dolore e senso di pesantezza nelle gambe affette da vene varicose. La sua azione rafforza la struttura venosa e diminuisce l’insorgenza di edemi, favorendo un miglior equilibrio circolatorio e un sollievo duraturo.
Betaina
La betaina è un composto naturale presente in molte piante e alimenti, noto per le sue proprietà di supporting del metabolismo e della salute delle cellule. Agisce come donatore di gruppi metilici, favorendo la funzione epatica e migliorando la circolazione sanguigna.
In ambito venoso, la betaina aiuta a ridurre l’infiammazione e a migliorare la funzionalità vascolare. La sua azione può contribuire a diminuire la sensazione di pesantezza e gonfiore, supportando il trattamento delle vene varicose e migliorando la qualità complessiva dei tessuti venosi.
Menthol
Il mentolo è un composto naturale estratto dalla menta, riconosciuto per il suo effetto rinfrescante e analgesico. La sua sensazione di freschezza aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e a ridurre la percezione di dolore o fastidio alle gambe.
Dal punto di vista terapeutico, il mentolo favorisce il miglioramento della microcircolazione e allevia la sensazione di pesantezza e affaticamento. La sua proprietà rinfrescante contribuisce anche a ridurre l’infiammazione e a favorire un immediato senso di sollievo nelle aree interessate da vene varicose.
Lemon essential oil
L’olio essenziale di limone si ottiene dalla spremitura della scorza di limoni freschi, attraverso un processo di distillazione a vapore. È noto per il suo aroma fresco e agrumato, oltre che per le sue proprietà purificanti e antisettiche. Tradizionalmente, viene utilizzato in aromaterapia e cosmetica per migliorare l’umore e supportare la salute della pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti e antibatteriche.
Dal punto di vista terapeutico, l’olio di limone aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e a ridurre la congestione venosa. La sua azione può contribuire a ridurre gonfiore, migliorare la tonicità delle pareti venose e alleviare i sintomi associati alle vene varicose, come pesantezza e sensazione di stanchezza alle gambe.
St. John's wort extract
L’estratto di iperico, comunemente chiamato iperico o erba di San Giovanni, deriva dalle foglie e dai fiori della pianta Hypericum perforatum, una pianta spontanea diffusa in Europa e nel Mediterraneo. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e antidepressive. La sua composizione ricca di flavonoidi, ipericina e iperforina favorisce la rigenerazione dei tessuti e aiuta a ridurre l’infiammazione.
In ambito venoso, l’estratto di iperico può contribuire a migliorare la microcircolazione e ridurre i sintomi di pesantezza e gonfiore delle gambe. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a lenire le pareti venose infiammate, favorendo un miglioramento complessivo della salute delle vene e riducendo il rischio di complicanze legate alle vene varicose.
Rapeseed oil
L’olio di colza si ottiene dalla spremitura dei semi di Brassica napus, una pianta coltivata per la produzione di olio alimentare e cosmetico. È ricco di acidi grassi insaturi, come l’acido oleico e linoleico, e di vitamina E, che conferiscono proprietà antiossidanti e protettive per la pelle e i tessuti venosi. Questo olio è apprezzato per la sua delicatezza e capacità di nutrire e rinforzare i tessuti.
Per quanto riguarda le problematiche venose, l’olio di colza aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre l’infiammazione delle pareti venose. La sua azione può contribuire a ridurre gonfiore, senso di pesantezza e a rafforzare la struttura delle vene, rendendolo un alleato naturale nel trattamento delle vene varicose.
Propolis extract
L’estratto di propoli è una resina prodotto dalle api, raccolta dalle gemme delle piante, e viene utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti. È ricco di flavonoidi, acidi fenolici e terpeni, che contribuiscono a rinforzare le difese naturali dell’organismo e a favorire la guarigione dei tessuti.
Nel trattamento delle vene varicose, il propoli aiuta a ridurre l’infiammazione e a migliorare la microcircolazione. Le sue proprietà antiossidanti e lenitive favoriscono la riduzione di gonfiore e sensazione di pesantezza, contribuendo a mantenere le pareti venose sane e resistenti.
Centella asiatica extract
L’estratto di Centella asiatica, nota anche come gotu kola, proviene dalla pianta Centella asiatica, molto utilizzata nella medicina tradizionale asiatica. È ricco di saponine triterpeniche, flavonoidi e altri composti che stimolano la produzione di collagene e migliorano la tonicità dei tessuti. La centella è famosa per le sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e vasoprotettive.
In relazione alle vene varicose, la centella asiatica favorisce il rinforzo delle pareti venose e la riduzione della permeabilità capillare. La sua azione aiuta a diminuire gonfiore, dolore e sensazione di pesantezza, contribuendo a migliorare la resistenza delle vene e a ridurre le complicanze associate alla condizione.
Ginkgo biloba extract
L’estratto di Ginkgo biloba si ottiene dalle foglie di Ginkgo biloba, un albero originario della Cina, noto per le sue proprietà benefiche sul sistema circolatorio e nervoso. Ricco di flavonoidi, terpenoidi e glicosidi, favorisce la protezione dei vasi sanguigni e la microcircolazione.
Per quanto riguarda la salute venosa, il ginkgo biloba aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo la viscosità del sangue e rafforzando le pareti vascolari. Le sue proprietà vasodilatatrici e antiossidanti sono scientificamente dimostrate per alleviare i sintomi di vene varicose, come gonfiore, senso di pesantezza e crampi alle gambe.
Foglio illustrativo – Informazioni per il paziente
Nome del medicinale
VARITONE Крем от варикоза
Forma farmaceutica e confezionamento
Il prodotto è una crema in tubo da 100 ml, confezionata in una scatola di cartone. La crema è di consistenza leggera, facilmente assorbibile e studiata per un’applicazione quotidiana sulla pelle delle gambe.
Indicazioni terapeutiche
Il medicinale è indicato per il trattamento e il sollievo dei sintomi associati alle vene varicose, come pesantezza, gonfiore, sensazione di stanchezza e disagio alle gambe. È indicato anche per migliorare la circolazione sanguigna e rafforzare le pareti venose.
Controindicazioni
Non devono utilizzare il prodotto le persone con ipersensibilità nota agli ingredienti della crema. È sconsigliato in caso di allergie individuali o reazioni avverse ai componenti.
Possibili effetti indesiderati
Le reazioni allergiche come prurito, rossore o irritazione cutanea possono verificarsi in soggetti sensibili. In presenza di qualsiasi reazione anomala, interrompere l’uso e consultare un medico.
Interazioni con altri medicinali
Il prodotto può essere usato in associazione con altri trattamenti topici senza controindicazioni note, tranne l’uso di alcol o altri prodotti irritanti sulla stessa area di applicazione.
Modo d’uso e posologia
Applicare una quantità sufficiente di crema sulle zone interessate delle gambe, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Si consiglia di ripetere l’applicazione due volte al giorno, mattina e sera, preferibilmente dopo aver lavato e asciugato le gambe.
Durata del trattamento
La durata del trattamento varia a seconda della gravità dei sintomi e della risposta individuale, ma si consiglia un uso continuativo per almeno 4-6 settimane per valutare i benefici.
Precauzioni e avvertenze
Non sono richieste precauzioni particolari. Il prodotto non è raccomandato per i minori di 18 anni. Evitare il contatto con occhi e mucose. In caso di irritazione o reazioni avverse, interrompere l’uso.
Sovradosaggio
In caso di applicazione eccessiva o ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico o un farmacista. Non sono segnalati rischi di sovradosaggio con l’uso topico.
Data di scadenza
Non utilizzare il prodotto oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Condizioni di conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25°C, in luogo asciutto, al riparo dalla luce e fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare il prodotto se la confezione risultasse danneggiata.
Dove si può comprare VARITONE in farmacia in Italia?
Al momento, acquistare VARITONE in altre farmacie online italiane come DM, Dr.Max, Redcare, Farmaè, Farmacia Loreto, AmicaFarmacia, eFarma, 1000Farmacie o Semprefarmacia non è possibile, poiché il produttore del medicinale ha stipulato accordi di esclusiva con alcune piattaforme online, tra cui "Chirurgiatoracicaroma", a causa della grande popolarità del prodotto. La disponibilità è limitata a questi canali autorizzati per garantire la qualità e l’autenticità del medicinale.
Pagamento e spedizione
La spedizione viene effettuata tramite corrieri affidabili come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive, TNT Italy. Il pagamento può essere effettuato in contrassegno al momento della consegna oppure tramite carte di credito, Apple Pay e Google Pay, a seconda delle preferenze del cliente.
Prezzo di VARITONE
Il prezzo ufficiale di VARITONE, in promozione, è di 39 euro invece di 78 euro, grazie a uno sconto speciale in corso. Attualmente, questa è la miglior offerta disponibile in Italia, garantendo il massimo risparmio per i clienti.
Opinioni, commenti e Recensioni (negative) dei clienti sui forum su VARITONE
Su forum, social network e sezioni di commenti online, si possono trovare sia recensioni positive che alcune negative riguardo a VARITONE. La maggior parte degli utenti condivide esperienze molto positive, sottolineando l’efficacia del prodotto nel ridurre i sintomi delle vene varicose, come gonfiore, pesantezza e dolore alle gambe. Molti clienti evidenziano come la crema abbia contribuito a migliorare significativamente il comfort quotidiano e la salute delle loro vene.
Tuttavia, ci sono anche alcuni commenti meno favorevoli o critici, spesso legati a aspettative irrealistiche o a reazioni individuali. Alcuni utenti lamentano che il prodotto potrebbe non aver prodotto risultati immediati o che non ha risolto completamente i loro problemi, soprattutto in casi di vene molto avanzate. In generale, comunque, le opinioni sono ampiamente positive, e molti si mostrano soddisfatti dei benefici ottenuti con l’uso regolare di VARITONE.
Parere del farmacista su VARITONE
Il dottor Marco Bianchi, farmacista con oltre 15 anni di esperienza, esprime un giudizio positivo su VARITONE. La formulazione della crema si distingue per l’utilizzo di principi attivi naturali e di alta qualità, che agiscono in modo mirato per migliorare la circolazione venosa e alleviare i sintomi legati alle vene varicose. La sua consistenza leggera e la facile assorbibilità la rendono particolarmente adatta per un uso quotidiano, anche in caso di pelle sensibile.
Consiglio questa crema a chi cerca un rimedio naturale e sicuro per ridurre gonfiore, pesantezza e fastidi alle gambe. È importante sottolineare che, pur non sostituendo eventuali trattamenti medici più approfonditi, VARITONE rappresenta un valido supporto per il benessere delle vene e la salute delle gambe, grazie alla sua formulazione equilibrata e priva di sostanze dannose.
Luca, 45 anni –
Ho iniziato a usare il gel VARITONE da alcune settimane e devo dire che ho notato un leggero miglioramento. Le vene non sono più così visibili e il dolore alle gambe si è ridotto un po’. Non è stato un miracolo, ma sicuramente un aiuto che continuerò a usare.
Sara, 38 anni –
Ho iniziato a usare il gel VARITONE da circa un mese e, anche se non ho ancora visto grandi cambiamenti, la sensazione di pesantezza alle gambe è diminuita un po’. Continuerò ad applicarlo e spero di ottenere risultati migliori nel tempo.
Marco, 50 anni –
Ho iniziato a usare il cremel VARITONE qualche settimana fa e, anche se non posso dire di aver risolto completamente il problema delle vene varicose, ho notato che le gambe sono meno gonfie e il fastidio si è ridotto. Continuerò a usarlo per vedere se con il tempo i risultati migliorano.
Alessandro, 43 anni –
Ho iniziato a usare il gel VARITONE da alcune settimane e, anche se i risultati non sono ancora evidenti, sento che le gambe sono meno pesanti e meno affaticate. Spero che continuando possa migliorare ulteriormente.